OLI ESSENZIALI PER DORMIRE

E COME USARLI PER RIPOSARE MEGLIO



 

Se stai leggendo questo articolo e vivi in una zona considerata "moderna" o "industriale", c'è una probabilità del 70% che tu non ottenga il riposo di cui hai bisogno ogni notte e l'uso di oli essenziali per dormire può essere un importante punto di svolta.

C'è molto da dire sui dati della ricerca, ma non si sottolinea mai abbastanza che i sonniferi farmaceutici non sono la risposta. Le persone di tutto il mondo hanno tradizionalmente usato rimedi naturali come gli oli essenziali per dormire, e dobbiamo tornare alle nostre radici prima che i disturbi del sonno rovinino la salute di tutti!

 

EPIDEMIA DI DISTURBI DEL SONNO

Ma perché così tante persone faticano a riposare la notte?

Si stima che 1 italiano su 4 soffra di disturbi del sonno o di privazione del sonno quindi letteralmente un'epidemia che ha ramificazioni significative sulla nostra salute. A prima vista, può essere facile liquidare la privazione del sonno come qualcosa che ci fa solo essere "intontiti" o sentirci stanchi. Niente di più falso! Il sonno influisce letteralmente su ogni aspetto della vita e non ottenere la quantità necessaria ogni notte può assolutamente paralizzarci fisicamente, mentalmente, emotivamente, socialmente e professionalmente.

Alcuni dei problemi più comuni legati al non dormire a sufficienza sono:

·        difficoltà di concentrazione

·        diminuzione della capacità di giudizio

·        aumento dell'irritabilità

·        difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane

·        funzione e disfunzione emostatica e nervosa

·        squilibrio dell'umore

·        caffeina e tossicodipendenza e molto altro ancora!

 

IL GRANDE DILEMMA DEL CAFFÈ

Per la maggior parte delle persone, una tazza di caffè al mattino e a metà pomeriggio serve per mantenerle relativamente forti durante la giornata lavorativa, ma questo non è sostenibile. Ci sono diversi effetti collaterali da considerare prima di fare del caffè un'abitudine quotidiana. Alcuni dei fatti meno noti sul caffè:

1.     aumenta i livelli di zucchero nel sangue

2.    crea desiderio di zuccheri e carboidrati

3.    contribuisce al reflusso acido e danneggia il rivestimento intestinale

4.    drena le ghiandole surrenali

5.    peggiora la sindrome premestruale

6.    alimento reattivo al glutine

7.    influisce sulla conversione degli ormoni tiroidei

8.    aumenta il rischio di aborti spontanei

9.    altamente infiammatorio

10.  contribuisce alla cattiva salute delle ossa e all'osteoporosi

11.   può causare insonnia e sonno scarso

 

Il caffè quindi non è mai la risposta alla stanchezza e la semplice inalazione di menta piperita per una sferzata di energia durante quel crollo di metà giornata al lavoro può aiutare a romperne l'abitudine.

 

L'APPROCCIO MEDICO PER I DISTURBI DEL SONNO

Sfortunatamente alle persone con disturbi del sonno vengono prescritti farmaci sedativi-ipnotici come le benzodiazepine, originariamente progettati per ridurre l'ansia,

 

L'uso di ipnotici è stato associato a un aumento del 35% dello sviluppo del cancro e i pazienti che ricevono ipnotici hanno più di 4 volte la probabilità di morire rispetto alle persone che non assumono farmaci. Sembra che il dosaggio svolga un ruolo chiave, ma "anche i pazienti a cui sono state prescritte meno di 18 dosi ipnotiche all'anno hanno sperimentato un aumento della mortalità, con una maggiore mortalità associata a un maggiore dosaggio prescritto".

Oltre all'aumento del rischio di cancro, il problema con la prescrizione di farmaci sedativi-ipnotici come le benzodiazepine è duplice: le benzodiazepine creano una forte dipendenza e interagiscono con neurotrasmettitori come il GABA.

 

Inoltre bisogna tenere presente che inizialmente le benzodiazepine non sembrano creare problemi tuttavia, dopo qualche mese di uso regolare, è probabile che si sviluppino in modo significativo sintomi di dipendenza, intolleranza e astinenza o difficoltà nell'interrompere il farmaco.

 

 

COME GLI OLI ESSENZIALI PER IL SONNO POSSONO AIUTARE

Oli essenziali per dormire alla riscossa!

 

Gli oli essenziali sono transdermici e agiscono sulla fisiologia del corpo in vari modi. Ciò significa che possiamo influenzare la biochimica del corpo quando li applichiamo localmente così come quando li prendiamo internamente o li inaliamo per diffusione.

La ricerca suggerisce che l'applicazione topica può effettivamente essere uno dei metodi più efficaci per le persone con disturbi del sonno. La lavanda è stato l'olio essenziale più studiato ed è stato dimostrato che i suoi componenti chimici entrano nel flusso sanguigno entro 5 minuti dal massaggio e quelli organici volatili inalati danno un beneficio diretto sul cervello senza effetti collaterali!

 

In effetti, gli oli possono aiutare le persone a smettere di drogarsi!

 

Da uno studio clinico, ad esempio, è stato rilevato che la durata del sonno nei pazienti più anziani che dipendono dalle benzodiazepine diminuisce significativamente, tuttavia, una volta introdotta l'aromaterapia con olio essenziale di lavanda, la qualità e la durata del sonno vengono ripristinate ai livelli precedenti, nonostante non siano sotto l'effetto di farmaci.

Nota di cautela: non smettere mai di assumere benzodiazepine senza guida medica perché gli effetti collaterali possono essere piuttosto gravi.

 

OLI ESSENZIALI CHE AIUTANO A DORMIRE

La lavanda è l'olio essenziale più frequentemente studiato nella ricerca ma questo significa che la lavanda è il miglior olio essenziale per dormire?

 

Spulciando la raccolta di studi randomizzati e controllati sul sonno si rileva ad esempio che la rivista Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine ha pubblicato un articolo che valutava gli effetti che l'aromaterapia aveva sull'ansia, sulla qualità del sonno e sui segni vitali all'interno di una popolazione di pazienti di un'unità di terapia intensiva (ICU). I ricercatori hanno mescolato lavanda, camomilla romana e neroli con un rapporto di 6: 2: 0,5 e hanno scoperto che questa miscela ha abbassato "significativamente" l'ansia e migliorato la qualità del sonno rispetto all'intervento infermieristico convenzionale. È interessante notare che anche la pressione sanguigna era più bassa. Questo dovrebbe dare speranza alle persone con insonnia correlata alle malattie cardiovascolari poiché la connessione tra i due è ben consolidata in letteratura.

Più recentemente, l'Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine ha pubblicato una revisione sistematica riportando che questi oli sono anche superbamente efficaci nell'aiutare l'insonnia delle persone:

·        Cananga odorata (ylang ylang)

·        Chamaemelum nobile (camomilla romana)

·        Citrus aurantium var. amara (neroli)

·        Citrus bergamia (bergamotto)

·        C. limon (limone)

·        Citrus reticulata (mandarino)

·        Citrus sinensis (arancio dolce)

·        Cuminum cyminum (cumino)

·        Juniperus communis fruct. (bacca di ginepro)

·        Lavandula angustifolia (lavanda)

·        Litsea cubeba (con chang)

·        Melissa officinalis (melissa)

·        Myrtus communis (mirto)

·        Ocimum basilicum (basilico)

·        Origanam Majorana (maggiorana)

·        Ravensara (Ravensara)

·        Thymus vulgaris ct. Geraniolo, ct. linalolo (timo)

 

 

USARE GLI OLI ESSENZIALI PER DORMIRE

Come abbiamo visto, la maggior parte delle ricerche discusse si concentra sui benefici topici e inalatori dell'uso di oli essenziali per calmare la mente, il corpo e per aiutare le persone a dormire meglio. Principalmente la lavanda è il caso di studio, ma altri oli essenziali per il sonno possono sicuramente essere d'aiuto.

Tieni presente che la biochimica di ognuno è diversa e ciò che funziona per me potrebbe non funzionare per te. È fondamentale che ognuno segua il suo intuito e ascolti il suo corpo. In sostanza, qualsiasi olio che aiuta a calmare la mente e il corpo aiuterà a ridurre i disturbi del sonno. Lo stesso vale per altre tecniche antistress come la preghiera, la meditazione, il Tai Chi, l'esercizio fisico e un'alimentazione equilibrata.

 

Diffusione: l'approccio più semplice e probabilmente il più efficace è quello di mettere nel diffusore alcune gocce di uno qualsiasi di questi oli essenziali (o una miscela fatta in casa) prima di andare a letto. Alcune miscele potrebbero essere:

·   2 gocce di ylang ylang, 1 goccia di bergamotto, 1 goccia di lavanda, 1 goccia di maggiorana, 1 goccia di camomilla romana

·    2 gocce di lavanda, 1 goccia di salvia sclarea, 1 goccia di ylang ylang e 1 goccia di vaniglia

·    2 gocce di geranio, 1 goccia di maggiorana, 1 goccia di patchouli e 1 goccia di arancia dolce

·    2 gocce di camomilla romana, 1 goccia di rosa e 1 goccia di palmarosa

 

Topico: un'altra strategia efficace è quella di applicare semplicemente questi oli chiave su alcune parti del corpo, in particolare i punti trigger, come la pianta dei piedi, i polsi, dietro le ginocchia e dietro le orecchie, sull'osso mastoideo o sulla parte posteriore del collo assicurandoti di utilizzare un buon olio vettore e creando una diluizione del 2-3% (20 gocce x 30 ml), sicura per tutti i tipi di pelle.

 

Spray nebulizzatore: un altro trucco ingegnoso è quello di creare uno spray per dormire fai-da-te. Usando alcuni degli oli di cui sopra, semplicemente:

1.    aggiungi 20 gocce di olio essenziale in un flacone spray di vetro da 50 ml.

2.    riempi la restante bottiglia con acqua.

3.    agita bene prima di ogni utilizzo.

4.    nebulizza il cuscino prima di coricarti per favorire il sonno e garantire una notte riposante.


doTERRA ha brevettato la miscela Serenity per la diffusione contenente Lavanda, Ylang Ylang, Maggiorana, Camomilla, Vaniglia e Sandalo Hawaiano, disponibile anche in formato capsule, veramente un ottimo aiuto per un sonno profondo e rigenerante, senza lasciare intontiti e assonnati il giorno successivo.

Il Complesso Rilassante in softgels combina gli effetti rilassanti provati scientificamente dell'olio essenziale di Lavanda con la L-teanina, un amminoacido con potenti proprietà anti-stress, anti-eccitanti (contrasta anche le proprietà eccitanti della caffeina e la tossicità eccitatoria dell'acido glutammico), anti-ipertensive e antitumorali. A questi due fantastici ingredienti si aggiungono la Melissa officinale, la Passiflora e la camomilla, per promuovere rilassamento e riposo.

 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ci sono degli alimenti che possono favorire il dimagrimento?