CHI NON HA BISOGNO DI ASSUMERE
ZENDOCRINE COMPLEX ALZI LA MANO
Zendocrine
Complex è un complesso di
fitoestratti che, oltre all'azione depurante, hanno caratteristiche particolari
che gli conferiscono un ruolo di tutto rispetto.
Uno
degli ingredienti è l'estratto di foglie di carciofo (Cynara scolymus
L.), noto per le sue proprietà epatoprotettive. Ha un ruolo chiave nella
stimolazione della produzione di bile e questo favorisce una migliore digestione
dei grassi, aiuta a prevenire e trattare problemi come dispepsia (cattiva
digestione) e gonfiore addominale. L'estratto
contiene vari composti attivi, tra cui:
Cinarina: il principio attivo principale, migliora
la secrezione biliare, facilitando l'eliminazione di tossine accumulate e
promuovendo la rigenerazione delle cellule epatiche. Questo
lo rende utile anche in caso di insufficienza
epatica o malattie come il fegato grasso, epatiti
o condizioni di sovraccarico epatico, supporto
nelle diete disintossicanti.
Acidi
fenolici e flavonoidi:
antiossidanti che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a prevenire danni
cellulari.
Inulina: un carboidrato complesso che agisce come
fibra solubile prebiotica. Favorisce la crescita di batteri benefici
nell'intestino, migliorando la salute del microbiota intestinale e facilitando
la digestione.
Oltre
a migliorare la salute del fegato, l'estratto di foglie di carciofo ha effetti
sul colesterolo: riducendo i livelli di LDL (colesterolo "cattivo”),
migliora il profilo lipidico, aiuta a eliminare i liquidi in eccesso,
prevenendo la ritenzione idrica. Grazie
alle sue proprietà disintossicanti e protettive, l'estratto di foglie di
carciofo ha azione antiossidante e agisce sul metabolismo dei grassi.
Un
altro importante ingrediente di Zendocrine Complex è la radice di
bardana, una pianta con una lunga storia di utilizzo nella medicina
tradizionale per le sue numerose proprietà benefiche. I
componenti principali dell'estratto di radice di bardana ci fanno comprendere
quanto sia importante assumerla:
Inulina, che abbiamo già trovato nell’estratto di foglie di carciofo.
Acidi
fenolici: tra cui l'acido
caffeico e l'acido clorogenico che hanno proprietà antinfiammatorie e
antiossidanti, supportano la salute della pelle e proteggono le cellule dai
danni ossidativi.
Fitosteroli: sostanze simili al colesterolo, che riducono l'assorbimento del colesterolo intestinale, contribuendo a
migliorarne i livelli nel sangue e riducendo il rischio di malattie
cardiovascolari.
Questi
componenti assieme ad altri, ci fanno comprendere le proprietà della radice
di bardana per le quali è particolarmente apprezzata:
· depurativa
e disintossicante: per la sua capacità di depurare il sangue e facilitare
l'eliminazione delle tossine attraverso reni, pelle e fegato la rende
particolarmente utile in caso di malattie della
pelle come acne, eczema e psoriasi;
Con queste proprietà riesce ad impattare
sul benessere di diversi sistemi, organi, ghiandole e tessuti del corpo umano
come:
· stimola il sistema linfatico, migliorando l'eliminazione
delle tossine e supportando il sistema immunitario;
· diuretico naturale stimola la funzione dei reni, promuovendo
l'eliminazione delle tossine attraverso l'urina. Questo
aiuta a ridurre il gonfiore
e a prevenire infezioni del tratto urinario;
Altro fitonutriente contenuto in Zendocrine
Complex è l'estratto di bulbo d'aglio (Allium sativum), un rimedio
naturale che ha conquistato l'attenzione della medicina
moderna per i suoi numerosi effetti benefici. È ricco di composti
bioattivi e ha un profondo
impatto su diversi sistemi del corpo, in particolare
sul sistema cardiovascolare, immunitario e respiratorio. Vediamo alcuni
dei principali suoi componenti attivi
e le relative proprietà terapeutiche:
Allicina: è il principale composto
attivo che si forma quando l'aglio
viene schiacciato o tagliato. Un'azione potente contro vari microrganismi, tra cui batteri,
virus e funghi la rende un eccellente rimedio naturale per prevenire e combattere infezioni di varia
natura, incluse quelle respiratorie. Aiuta anche a ridurre la
pressione sanguigna rilassando i vasi e migliorando il flusso sanguigno, previene l’accumulo di placca arteriosa
e riduce il rischio di aterosclerosi. Studi dimostrano che l'aglio può
ridurre il colesterolo LDL, contribuendo così a ridurre il rischio di malattie
cardiache. Ha proprietà anticancerogene,
inibendo la crescita delle cellule tumorali e proteggendo il DNA dai danni;
Eugenolo: il principale composto bioattivo presente
nei chiodi di garofano anche se è presente in minima parte nell'estratto secco
mentre ne troviamo moltissimo nell'olio essenziale. Ha proprietà antiossidanti,
antinfiammatorie e antimicrobiche in grado di combattere una vasta gamma di
batteri, virus e funghi rendendo l'estratto utile per il trattamento di
infezioni cutanee, infezioni delle vie respiratorie come raffreddori, bronchiti
e mal di gola. Agisce anche come espettorante naturale, facilitando
l’eliminazione del muco dalle vie respiratorie. Migliora la digestione
stimolando la secrezione di enzimi digestivi, combatte le infezioni
gastrointestinali e allevia disturbi come crampi, gonfiore e nausea. È anche
utile contro i parassiti intestinali. Ha un effetto analgesico naturale,
particolarmente utile per alleviare il dolore dentale e studi hanno suggerito
che l'eugenolo possa avere proprietà anticancerogene, inibendo la crescita
delle cellule tumorali e favorendo l'apoptosi (morte cellulare programmata) in
diversi tipi di cancro. Inoltre, l’eugenolo ha dimostrato proprietà
cardioprotettive, aiutando a regolare i livelli di colesterolo e prevenendo la
formazione di coaguli di sangue.
Un altro componente di Zendocrine Complex sono le parti
aeree del trifoglio dei prati.
Il trifoglio dei prati (Trifolium pratense), comunemente
noto come trifoglio rosso, è una pianta perenne ampiamente utilizzata nella
medicina tradizionale e nella fitoterapia moderna per le sue numerose proprietà
benefiche. Le parti aeree del trifoglio dei prati, in particolare fiori
e foglie, sono ricche di fitofattori che conferiscono alla pianta una vasta
gamma di effetti terapeutici che agiscono sul corpo umano, sostenendo la salute
di diversi organi e sistemi.
Isoflavoni: sono fitoestrogeni, che agiscono mimando
l'azione degli estrogeni nel corpo. Questo li rende particolarmente utili per
le donne, un potente rimedio per alleviare i sintomi della menopausa, come
vampate di calore, sudorazione notturna e secchezza vaginale, e per bilanciare
gli squilibri ormonali legati al ciclo mestruale. Questo diventa positivamente
impattante con le ghiandole endocrine (soprattutto ovaie) e il sistema
riproduttivo femminile. Le proprietà
estrogeniche aiutano a prevenire la perdita di densità ossea nelle donne in
menopausa, riducendo il rischio di osteoporosi. Il calcio e il magnesio
contribuiscono ulteriormente al rafforzamento delle ossa. Insieme ai tannini e
alle saponine, hanno proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre
l'infiammazione in tutto il corpo, particolarmente utile nel trattamento di
malattie infiammatorie croniche come l’artrite. Migliorano la salute del cuore
e favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni, migliorando la circolazione.
Riducendo i livelli di colesterolo cattivo e migliorando la circolazione
aiutano a prevenire malattie cardiache e problemi di pressione arteriosa.
Flavonoidi: composti antiossidanti che proteggono le
cellule dai danni ossidativi e riducono l'infiammazione. I flavonoidi e gli
acidi fenolici presenti nel trifoglio rosso proteggono il corpo dai danni
ossidativi causati dai radicali liberi, riducendo così il rischio di malattie
croniche come il cancro, le malattie cardiache e l'invecchiamento precoce.
Tannini: hanno proprietà astringenti, che aiutano a
migliorare la digestione e hanno un effetto antimicrobico.
Acidi fenolici: composti antiossidanti e
antinfiammatori che supportano la salute generale e proteggono le cellule dai
radicali liberi.
Saponine: note per le loro proprietà antinfiammatorie
e immunomodulanti, contribuiscono a migliorare la salute del sistema
immunitario e ridurre il colesterolo LDL (colesterolo cattivo), aiutando a
prevenire l'accumulo di placca nelle arterie e migliorando la salute
cardiovascolare.
Vitamine e minerali: le parti aeree del trifoglio dei
prati contengono vitamine come la vitamina C e minerali come calcio, magnesio,
potassio e fosforo, utili per il rafforzamento delle ossa e la salute generale.
Oltre agli effetti terapeutici già indicati, al trifoglio
rosso sono da secoli riconosciute proprietà detossinanti, stimola la funzione
del fegato migliorando la capacità dell'organismo di eliminare le tossine attraverso
fegato e reni prevenendo la ritenzione idrica ed eliminando i liquidi in
eccesso.
È un supporto per la salute della pelle grazie alle
proprietà antinfiammatorie e antiossidanti ed è usato per trattare condizioni
cutanee come eczema, psoriasi e acne. Inoltre, promuove la guarigione delle
ferite, stimola la rigenerazione della pelle, rendendola più sana e luminosa.
Ha azione immunomodulante, i componenti bioattivi stimolano
il sistema immunitario, migliorando la capacità del corpo di combattere
infezioni e malattie e riduce l'infiammazione cronica, che è alla base di molte
patologie autoimmuni.
Ftalidi: composti volatili, tra cui ligustilide e
butilideneftalide, che hanno proprietà antinfiammatorie, vasodilatatorie, calmanti
e antispasmodiche. Aiutano a migliorare la circolazione sanguigna e hanno un
effetto rilassante sui muscoli lisci, inclusi quelli dell'apparato
gastrointestinale. Migliora la digestione e, grazie alla sua azione rilassante
sui muscoli lisci dell'intestino, allevia problemi come gonfiore, spasmi addominali
e migliora le condizioni generali di salute del sistema digerente.
Cumarine: composti che agiscono come anticoagulanti
naturali, migliorano la circolazione sanguigna dilatando i vasi e riducendo la
viscosità del sangue. Questo rende l'estratto utile per le persone che soffrono
di cattiva circolazione, mani e piedi freddi o sintomi legati a stasi del
sangue, prevengono la formazione di coaguli, riducendo il rischio di malattie
cardiovascolari.
Polisaccaridi: presentano proprietà immunomodulanti e
stimolano il sistema immunitario migliorando la capacità del corpo di
difendersi da infezioni e malattie. Questo rende l'estratto utile per chi ha un
sistema immunitario compromesso o che desidera rafforzare le proprie difese
naturali durante i mesi freddi.
Acidi organici: acido ferulico e altri composti
fenolici con forti proprietà antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi
e proteggono le cellule dai danni ossidativi. Questi effetti aiutano a
prevenire l'invecchiamento cellulare precoce e a ridurre l'infiammazione
cronica, che può portare a malattie degenerative come l'artrite o malattie
cardiovascolari.
Vitamine e minerali: grazie al suo contenuto di vitamine
del gruppo B (B12 in particolare) e ferro, l'estratto di Angelica sinensis è
comunemente utilizzato per trattare l'anemia, supportando la produzione di
globuli rossi. Migliorando la qualità del sangue aiuta a ridurre i sintomi
dell'anemia, come stanchezza, debolezza e vertigini.
L'Angelica sinensis è particolarmente utile per la regolazione
ormonale e la salute riproduttiva in quanto ha la capacità di regolare gli
ormoni e migliorare la salute dell'apparato riproduttivo femminile. Gli ftalidi
e le cumarine contenuti nella radice aiutano a bilanciare gli estrogeni, il che
allevia i sintomi della menopausa (vampate di calore, sudorazione notturna) e
regolarizza i cicli mestruali irregolari. Inoltre, è utile nel trattamento dei
crampi mestruali, poiché ha un effetto rilassante sui muscoli uterini.
Grazie al suo effetto rilassante e antispasmodico,
l'Angelica sinensis ha un impatto positivo anche sul sistema nervoso. Aiuta a
ridurre l'ansia, alleviare lo stress e calmare il sistema nervoso, migliorando
così il benessere psicologico generale, utile per chi soffre di tensione e
crampi associati a disturbi nervosi o stress emotivo.
Mucillagini: composti polisaccaridici che
costituiscono circa il 30-35% del peso della radice. Le mucillagini formano uno
strato viscoso che protegge e lenisce le mucose irritate, favorendo la
guarigione e riducendo l'infiammazione. Questo effetto è particolarmente utile come
espettorante ed emolliente nel trattamento di irritazioni delle vie
respiratorie (tosse secca, mal di gola, bronchiti e altre malattie polmonari
che causano irritazione alle vie respiratorie) in quanto le mucillagini aiutano
a fluidificare il muco e facilitano l'eliminazione delle secrezioni. L'effetto
lenitivo delle mucillagini si estende anche al tratto urinario. L'estratto di
radice di Althaea è utilizzato per alleviare infiammazioni della vescica e
delle vie urinarie, riducendo sintomi come bruciore e irritazione. È utile nel
trattamento di cistiti e infezioni del tratto urinario.
Flavonoidi: composti antiossidanti che proteggono le
cellule dai danni causati dai radicali liberi e aiutano a ridurre
l'infiammazione sia interna che esterna. Tra questi troviamo la quercetina, che
ha proprietà antinfiammatorie e antivirali. È particolarmente utile nel
trattamento di infiammazioni croniche, malattie infiammatorie intestinali e
delle vie respiratorie, irritazioni e condizioni infiammatorie cutanee.
Pectina: un tipo di fibra solubile che aiuta a calmare
a migliorare la digestione e a prevenire disturbi come ulcere, reflusso acido e
gastrite e riduce l'infiammazione nel tratto digestivo. Inoltre, le fibre
presenti migliorano la regolarità intestinale e prevengono la stitichezza.
Acidi fenolici: composti con proprietà antiossidanti
e antinfiammatorie che contribuiscono alla protezione delle cellule dai danni
ossidativi.
Amido: un carboidrato complesso che aiuta a lenire le
mucose gastrointestinali e contribuisce alla formazione di un film protettivo
sulle superfici irritate.
Tannini: composti astringenti che aiutano a
rafforzare e proteggere le membrane mucose e hanno effetti antibatterici,
antivirali e antinfiammatori.
Inoltre è emolliente e idratante per la pelle: le sue
proprietà lo rendono un ottimo rimedio per la pelle irritata, secca o
infiammata. Applicato topicamente, aiuta a lenire condizioni come dermatiti,
eczema, psoriasi e altre irritazioni cutanee. Favorisce la guarigione delle
ferite e migliora l’elasticità della pelle.
Inulina: un polisaccaride, un tipo di fibra
prebiotica che aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue,
rallentando l'assorbimento dei carboidrati. Questo la rende utile per le
persone che soffrono di diabete o che cercano di mantenere stabili i livelli di
glucosio.
Tarassicina e taraxacerina: composti amari che
stimolano la produzione di bile promuovendo la disintossicazione epatica,
migliorando la digestione dei grassi e l'assorbimento dei nutrienti. Questo è
particolarmente utile per chi soffre di fegato grasso di indigestione, gonfiori
o di una funzione epatica compromessa.
Acidi fenolici: come l'acido caffeico e l'acido
cumarico, che agiscono come potenti antiossidanti e antinfiammatori e
proteggono il corpo dai danni dei radicali liberi.
Questo effetto contribuisce a ridurre l’infiammazione
cronica, prevenire malattie degenerative e sostenere la salute della pelle,
soprattutto in caso di acne, eczemi o altre condizioni cutanee. La sua azione
depurativa aiuta a eliminare le tossine che possono causare problemi cutanei,
mentre il suo effetto antiossidante protegge la pelle dai danni ossidativi.
Flavonoidi: composti con proprietà antiossidanti che
proteggono le cellule dai danni ossidativi e sostengono la salute
cardiovascolare, riducendo l'infiammazione e prevenendo l'ossidazione del
colesterolo LDL, che può portare alla formazione di placche arteriose. Inoltre,
l’effetto diuretico aiuta a regolare la pressione sanguigna.
Minerali: elevati livelli di calcio e ferro
supportano la salute delle ossa e del sistema circolatorio. Grazie all’alto
contenuto di potassio è un diuretico naturale, aumenta la produzione di urina e
favorisce l'eliminazione dei liquidi in eccesso dal corpo senza causare
squilibri elettrolitici. Questo effetto è utile per ridurre il gonfiore e
migliorare la funzione renale.
Vitamine: contiene vitamina A, vitamina C e vitamine
del gruppo B, essenziali per la salute della pelle, il sistema immunitario e il
metabolismo energetico.
Commenti
Posta un commento