Ci sono momenti nella vita che sembrano travolgenti. Il PastTense è stato formulato proprio per quei momenti! Una combinazione di oli essenziali benefici, esclusiva di doTERRA è’ la miscela perfetta per promuovere calma ed emozioni equilibrate sia al lavoro, che a scuola e casa.

E allora come mai ti ho sempre detto che PastTense è utile per alleviare le tensioni al collo e alle spalle?
Il dolore cervicale è uno dei sintomi di ansia e stress persistenti, non si verifica in tutte le persone, 
ma molti lo sperimentano. La causa principale del dolore al collo è la tensione muscolare: 
durante i periodi di intensa ansia, i muscoli si irrigidiscono drammaticamente, specialmente nelle spalle, 
nella schiena e nel collo. Più ansia o stress si provano, più la tensione può causare dolore e disagio significativi 
anche se forse le persone ansiose sono quelle più inclini a notarlo e a concentrarsi su di essa: 
essendo molto sensibili alle sensazioni fisiche, percepiscono maggiormente il dolore, specialmente in caso di attacchi 
di panico.
I disturbi della cervicale possono essere la causa di stati di ansia e attacchi di panico, soprattutto quando ci sono 
problemi di vertigini e sbandamenti. Le vertigini influiscono sull’autonomia della persona che, ancor di più se ansiosa, 
si spaventa andando nel panico con conseguente tachicardia. Ci sono momenti nella vita che sembrano travolgenti. 
Il PastTense è stato formulato proprio per quei momenti! Una combinazione di oli essenziali benefici, 
esclusiva di doTERRA è’ la miscela perfetta per promuovere calma ed emozioni equilibrate sia al lavoro, 
che a scuola e casa.
E allora come mai ti ho sempre detto che PastTense è utile per alleviare le tensioni al collo e alle spalle?
Il dolore cervicale è uno dei sintomi di ansia e stress persistenti, non si verifica in tutte le persone, ma molti 
lo sperimentano. La causa principale del dolore al collo è la tensione muscolare:  durante i periodi di intensa ansia, 
i muscoli si irrigidiscono drammaticamente, specialmente nelle spalle, nella schiena e nel collo. Più ansia o stress 
si provano, più la tensione può causare dolore e disagio significativi anche se forse le persone ansiose sono quelle 
più inclini a notarlo e a concentrarsi su di essa: essendo molto sensibili alle sensazioni fisiche, percepiscono 
maggiormente il dolore, specialmente in caso di attacchi di panico.
I disturbi della cervicale possono essere la causa di stati di ansia e attacchi di panico, soprattutto quando ci sono 
problemi di vertigini e sbandamenti. Le vertigini influiscono sull’autonomia della persona che, ancor di più 
se si spaventa andando nel panico con conseguente tachicardia.
Area degli allegati

Commenti

Post popolari in questo blog

Ci sono degli alimenti che possono favorire il dimagrimento?