Sai che uno dei modi per mantenere la nostra salute è purificare l'aria degli ambienti domestici? Dato che passiamo al chiuso oltre l'80% del nostro tempo, fra casa e ufficio, arieggiare e lasciare entrare la luce del sole - anche quando fa più freddo - è indispensabile per contribuire a mantenere un'aria il più salubre possibile.

Fra le mura domestiche si possono accumulare tanti tipi di agenti inquinanti che possono peggiorare la qualità dell'aria che respiriamo. Fra questi ci sono:

  • virus e batteri,
  • muffe,
  • acari e polvere,
  • campi elettromagnetici, causati da dispositivi mobili, TV e PC,
  • solventi rilasciati dai mobili di fattura industriale,
  • fumo di sigaretta,
  • fumi della cucina.

Tutti questi fattori contribuiscono a creare inquinamento, che può facilitare disturbi alla salute, come allergie, asma, infezioni respiratorie.

Poiché la salute di ognuno di noi è determinata dall'unione di mente e corpo e viene fortemente influenzata dall'ambiente e dalla società, per poter mantenere l'omeostasi - l'equilibro del nostro organismo - e contrastare i fattori che possono facilitare malattie, è importante anche elevare la qualità dell'aria che respiriamo.

Puoi agire in molti modi: arieggiando l'aria soprattutto al mattino quando ti svegli, utilizzando prodotti naturali per le pulizie, con piante che aiutano a captare le particelle inquinanti disperse nell'aria.

Puoi anche utilizzare rimedi naturali che possono contribuire a purificare l'aria.

Da amante degli oli essenziali, li uso in continuazione, li mescolo fra di loro, creando miscele sempre nuove e il mio diffusore, specialmente in questo periodo è sempre acceso. E’ però indispensabile che gli oli essenziali siano puri al 100%, che contengano solo il distillato della pianta e non solventi chimici o profumi aggiunti e che l’azienda renda disponibili le analisi chimiche del prodotto.

La caratteristica degli oli essenziali è quella di contenere sostanze antibatteriche, antimicrobiche e antivirali: sono le stesse sostanze che la pianta utilizza come meccanismo di difesa contro i predatori. Alcune essenze sono talmente potenti che, se vaporizzate o diffuse, riescono a "ripulire" un ambiente in meno di 10 minuti. Altra loro particolarità è quella di agire sugli ambienti e, allo stesso tempo, sulla persona.

Nei mesi autunnali e invernali possono essere utili come rimedio naturale per prevenire infezioni e malattie da raffreddamento, perché appunto agiscono sui microrganismi che, proliferando negli ambienti chiusi e al caldo, possono facilitare un’infezione in coloro che hanno le difese indebolite. Fra quelli che hanno l’effetto più spiccatamente antivirale, antibatterico e antimicrobico te ne segnalo 7 che ti consiglio di utilizzare in diffusione, sfruttando i benefici dell'aromaterapia:

  • Limone:  è il frutto che vanta più benefici e usi. È un potente agente depurativo che purifica l’aria e può essere usato come detergente non tossico per pulire tutta la casa. E’ un potente antiossidante e ingerito protegge dai radicali liberi, procura benefici depurativi e digestivi, può essere usato per calmare la gola irritata e per supportare una sana funzione respiratoria. Diffonderlo crea un’atmosfera rinvigorente e migliora lo stato d’animo e le abilità cognitive.
  • Tea tree: è uno degli oli essenziali ad attività antibatterica, antivirale e antifungina più ad ampio spettro. Indicato per purificare l'aria degli ambienti, anche in caso di affezioni alle vie respiratorie in atto. Dato che è mucolitico ed espettorante, aiuta a sciogliere ed eliminare il muco in maniera naturale, attenuando anche le secrezioni bronchiali;
  • Incenso: nell'antichità veniva bruciato nelle cerimonie sacre per purificare l'aria dalle energie che possono accumularsi in ambienti chiusi e con tante persone radunate insieme, e per favorire il contatto con la parte spirituale. Dissolve i pensieri pesanti e ossessivi, ansie e paure;
  • Eucalipto: è un altro olio essenziale utile per purificare l'aria dai microrganismi potenzialmente pericolosi. Ha azione antivirale ed è particolarmente indicato per i virus influenzali e parainfluenzali, così come antibatterica. Il suo profumo balsamico è un aiuto naturale quando hai bisogno di trovare la concentrazione;
  • Origano: la sua alta concentrazione di carvacrolo e timolo lo rende uno dei più potenti oli ad azione antinfettiva e si presta ad essere un ottimo disinfettante naturale. Può essere assunto internamente per sostenere il sistema immunitario, la digestione e le funzioni respiratorie;
  • Air: miscela di oli essenziali di Alloro, Menta piperita, Eucalipto, Tea Tree, Limone Ravensara e Cardamomo, ha un'azione fortemente antivirale e antinfettiva. Può essere utilizzato come prevenzione per le affezioni alle vie respiratorie (raffreddore, tosse, bronchiti, influenza).
  • On Guard:  è una miscela di oli essenziali di Arancio, Cannella, Chiodi di garofano, Eucalipto, Rosmarino che lo rendono la soluzione ideale per uso interno per sostenere e stimolare le difese immunitarie. È utile per la pulizia e la disinfezione delle superfici, in quanto elimina batteri e virus e germi patogeni presenti nell’aria, supportando la funzione respiratoria.



 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ci sono degli alimenti che possono favorire il dimagrimento?