3 BENEFICI DELL'OLIO ESSENZIALE DI INCENSO: ANTICA GUARIGIONE PER MENTE, CORPO E ANIMA

I benefici dell'olio essenziale di incenso sono così profondi che non solo è conosciuto come il "Re degli oli", è uno dei rimedi naturali più popolari oggi sul mercato. E per una buona ragione! Il suo potere anti-infiammatorio è stato riconosciuto dalla medicina popolare tradizionale di tutto il mondo e da qualche anno anche la scienza sta iniziando a mettersi al passo riconoscendone i benefici!

COME VENIVA USATO L'INCENSO NELLA STORIA?

È interessante notare che l'incenso è sempre stato molto richiesto e la storia ci racconta cose affascinanti su come le culture antiche lo usavano. La tradizione ci dice che, a Babilonia, quasi 60.000 libbre di resina di incenso bruciavano ogni anno per i suoi rituali. Più tardi, vediamo i Re Magi portare incenso insieme a oro e mirra al bambino Gesù: più di un regalo costoso e profumato perchè i benefici dell'olio essenziale di incenso erano già conosciuti.

La medicina ayurvedica da secoli utilizza l'incenso (denominato "dhoop" e viene utilizzato come "dhoopan") per la guarigione di ferite, problemi ormonali femminili, artrite e purificazione dell'aria. In molte culture, tra cui somala, etiope, araba e indiana, i benefici dell'olio essenziale di incenso hanno usi quotidiani.

LE PROPRIETÀ DELL'OLIO ESSENZIALE DI INCENSO

Boswellia carterii, frereana, sacra e papyrifera sono le specie di Boswellia utilizzate da doTERRA, quelle con le caratteristiche chimiche migliori.

I benefici curativi della resina di incenso sono tradizionalmente incentrati sulla prevenzione delle malattie e sulle proprietà antinfiammatorie.  L’incenso è l'integratore naturale più potente per il supporto del dolore e dell'infiammazione: regola i meccanismi di risposta fisiologica infiammatoria che sono fondamentali per la salute dell'intero corpo:  la ricerca suggerisce che la maggior parte, se non tutte le malattie, inizia proprio con l'infiammazione. Svolge inoltre un ruolo cruciale nel supporto dei sistemi del tessuto cardiovascolare, immunitario, neurologico, gastrointestinale, articolare e connettivo. I ricercatori sono stati in grado di confermarne anche la capacità di supportare il sistema immunitario e da un sistema immunitario efficiente deriva la regolazione dell'infiammazione con effetti a livello topico o sistemico e questo è il motivo per cui è importante integrare con le resine di Boswellia.

Negli ultimi anni sono stati fatti diversi studi per verificare proprietà anti tumorali dell'olio essenziale di incenso e la capacità di mitigare diversi tipi di cellule. I meccanismi esatti che spiegano i benefici dell'olio essenziale di incenso in questo ambito non sono ancora noti ma sarà entusiasmante vederne confermate le capacità man mano che vengono condotti ulteriori studi.

Il beta-elemene , un terpene che si trova nell'incenso, nella mirra e in piante come il sedano, la menta e altre usate nella medicina tradizionale ha la capacità di attraversare la barriera ematoencefalica,  in alcuni studi condotti su esseri umani ha dimostrato che può migliorare la qualità della vita nei malati ma sono necessarie ulteriori ricerche.

1. RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO

Secondo la letteratura medica, le proprietà antinfiammatorie dell'incenso sono il metodo principale con cui l'olio essenziale può aiutare a rafforzare la funzione immunitaria. Il sistema immunitario è intricato e sorprendente, interagendo con ogni sistema del corpo per prevenire e combattere le malattie. Uno dei meccanismi primari del sistema immunitario è l'afflusso di globuli bianchi, o linfociti, il principale metodo di difesa che l'organismo possiede. L'infiammazione è un altro componente del sistema immunitario, ma in un organismo non sano diventa problematica.

Phytotherapy Research ha pubblicato uno studio su animali in cui si specifica che a seguito dell’ingestione di acidi boswellici si aveva aumentata produzione di citochine, ipersensibilità rallentata, aumento delle immunoglobine e miglioramento delle interazioni dei linfociti T. La composizione chimica dell'olio è diversa dall'estratto, ma la ricerca promette che gli stessi benefici siano trasferibili all'olio e sull’uomo.

2. COMBATTERE IL DOLORE E L'INFIAMMAZIONE

La bellezza degli immunomodulatori è che possono stimolare un sistema immunitario sottoproduttivo che consente alle malattie di insinuarsi, rilassando anche un sistema immunitario iperproduttivo che attacca sè stesso o sostanze benigne con infiammazione, diventando spesso doloroso, cronico e debilitante.

Regolando l'infiammazione, l'olio di incenso è un potente strumento non solo per le malattie acute, ma per i disturbi cronici e autoimmuni come il morbo di Crohn, l'artrite reumatoide, la colite ulcerosa e l'asma bronchiale. Anche il sovrappeso e altri problemi metabolici sono legati all'infiammazione, quindi anche se le condizioni non sono un problema, l’infiammazione cronica silente è una condizione da prevenire e monitorare.

Le condizioni infiammatorie sono spesso dolorose e l'olio essenziale di incenso può dare sollievo. In Oman, uno dei luoghi di provenienza insieme a Somalia ed Etiopia, è tradizionalmente usato per il dolore muscolare, il disagio intestinale e il dolore artritico. Alcuni ricercatori del posto lo hanno testato per convalidare questa pratica confrontandolo con l'aspirina. Tra le varie preparazioni testate, l’incenso ha mostrato risultati di inibizione del dolore più forti di oltre il 50%, convalidandone l’utilizzo nelle medicine popolari.

3. PREVENIRE E SUPPORTARE LA CURA DEL CANCRO

Il trattamento convenzionale è ancora necessario, anche se può essere più doloroso e difficile dei sintomi della malattia stessa.  Anche se in proposito molto resta da capire, rendendo questo un argomento controverso nel mondo della salute naturale e della ricerca, continuano ad emergere studi che ne dimostrano gli effetti se non per la cura certamente come riduzione degli effetti collaterali dei trattamenti farmacologici.

Per una richiesta simile per un cambiamento nel protocollo di trattamento, è necessario fare molte più ricerche. Sfortunatamente, poiché il cancro è una malattia così mortale con un'opportunità limitata di somministrare trattamenti efficaci, testare l'efficacia di trattamenti alternativi, somministrare studi di controllo e aggiustare la somministrazione e il dosaggio divengono tutti ostacoli etici, ma è chiaro che il potenziale e le proprietà esistono con effetti collaterali minimi o nulli.  L'olio essenziale dovrebbe essere considerato un’opzione per lavorare in combinazione con un approccio oncologico.

Alcuni usi personali efficaci:

·      10 gocce di incenso per 1 cucchiaio di olio vettore applicato topicamente.

·      1 goccia di incenso con 1/2 cucchiaino di miele.

·      3 gocce in una capsula vegetale riempita con olio d'oliva.



Le informazioni contenute  hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Le informazioni contenute  non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. 

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Ci sono degli alimenti che possono favorire il dimagrimento?