OLIO VETTORE E COME USARLO CON GLI OLI ESSENZIALI

L'olio vettore è un estratto grasso, solitamente spremuto a freddo, che non causa sensibilizzazione e perciò un mezzo eccellente per applicare l'olio essenziale sulla pelle.

Applicare gli oli essenziali con un vettore ne amplifica l'efficacia. Potrebbe sembrare strano che diluire una sostanza la renda più efficace, ma in questo caso è vero. In particolare l’olio vettore evita:

1.   che la pelle sia sensibilizzata dall'olio puro, concentrato,

2.   che l'olio essenziale essendo un composto organico volatile, possa evaporare rapidamente, mentre i lipidi del vettore possono aiutare a mantenerlo sulla pelle più a lungo, 

3.   che un olio puro ingerito aderisca alle mucose.

Conclusione: l'uso di oli essenziali non diluiti è in gran parte una perdita di tempo e denaro. Anche se in caso di oli essenziali delicati se ne può consigliare l’uso puro,  la soluzione migliore è sempre quella di diluirli.

COME USARE UN OLIO VETTORE

Ecco una semplice guida alla diluizione: mescolare l'olio essenziale nel vettore, quindi applicare come indicato. E questo è tutto! Hai diluito con successo il tuo olio essenziale e goduto del vantaggio aggiuntivo di un olio vettore nutriente.



migliori OLI vettore

OLIO DI COCCO FRAZIONATO

Letteralmente una frazione dell'olio di cocco - poiché tutti i trigliceridi a catena lunga sono stati rimossi - l'olio di cocco frazionato è un olio che rimane liquido e molto costante, ha una durata maggiore degli altri ed è in grado di sopportare la luce e il calore elevato senza diventare rancido, motivo per cui non necessità di conservanti. E’ un emolliente dalla consistenza leggera e non grassa e un maggior effetto pulente, fornisce una barriera efficace senza ostruire i pori (quindi non comedogenico) caratteristiche che lo rendono adatto per pelle secca o sensibile senza lasciarla unta. È incolore e inodore e si integra perfettamente con gli oli essenziali senza alterarne il profumo, l'aspetto e l'efficacia. Ideale per diluizioni rapide, migliorare la guarigione della pelle e trattare infezioni, ferite aperte e malattie croniche.

OLIO extra vergine D'OLIVA

L'olio extravergine di oliva,  spremuto a freddo e minimamente lavorato, è l'ideale come olio vettore per preparare unguenti e creme fatte in casa ma purtroppo la maggior parte di quello che troviamo sugli scaffali è altamente adulterato,  quindi  ancora una volta ci viene ricordato di controllare attentamente le fonti dei nostri prodotti!

Nel 2015, si è svolto uno studio randomizzato in doppio cieco in cui l'olio d'oliva è stato utilizzato su pazienti diabetici con ulcere ai piedi. Dopo quattro settimane di trattamento, i pazienti che avevano ricevuto trattamenti topici con olio d'oliva avevano ulcere più piccole e meno pronunciate rispetto a quelli che avevano ricevuto placebo o niente.  L'uso dell'olio d'oliva come vettore può aumentare gli effetti lenitivi e curativi delle vostre diluizioni e preparazioni.


Le informazioni contenute  hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Le informazioni contenute  non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. 

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Ci sono degli alimenti che possono favorire il dimagrimento?