10 BENEFICI DELL'OLIO ESSENZIALE DI MENTA PIPERITA: NAUSEA, REPELLENTE PER INSETTI, ENERGIA E ALTRO!


Quando parliamo dei benefici dell'olio essenziale di menta piperita, non stiamo parlando di mentine o gomme da masticare. In realtà, è un po' triste che la menta piperita sia così comunemente associata a prelibatezze piuttosto che a profondi benefici medicinali. Insieme alla lavanda, l’olio essenziale di menta piperita è uno di quelli che ha più utilizzi eppure lo abbiamo relegato a chewing gum e dentifricio!

STORIA E COMPOSIZIONE DELLA MENTA PIPERITA

La menta piperita (Mentha x peperita) è una combinazione ibrida di menta e menta verde che cresce in modo prolifico e può addirittura prendere il sopravvento come un'erbaccia. Le parti aeree, fiori e foglie,  vengono raccolte per la produzione di olio essenziale tramite distillazione a vapore. Gli ingredienti attivi includono per il 20% mentone e per il 40% mentolo.

Tipicamente, l'olio essenziale di menta piperita è usato come antiemetico (aiuta a prevenire la nausea) e antispasmodico (aiuta a prevenire il vomito e qualsiasi altra contrazione gastrointestinale). È un aiuto digestivo lenitivo e benefico durante i periodi di malattia.

Storicamente, la menta piperita risale a una delle più antiche erbe medicinali usate in Europa, un antico rimedio per le culture cinese e giapponese, e una medicina egizia già nel 1.000 a.C.

I 3 PRINCIPALI BENEFICI DELL'OLIO DI MENTA PIPERITA

Lasciando la tradizione ed entrando nel regno scientifico, la menta piperita si trova in tutti i database con letteralmente migliaia di menzioni di studi specialmente per quando riguarda il mentolo, suo componente specifico.  Aggiungila alla tua routine quotidiana e la tua vita non sarà più la stessa.

1. SOLLIEVO DALLA NAUSEA

Nel 2012, la Clayton State University ha promosso test sugli effetti dell'olio essenziale di menta piperita sulla nausea post-operatoria, ottenendo livelli di nausea "significativamente più bassi" facendo inalare menta piperita rispetto ai trattamenti standard. 

2. SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE

L'uso di questo olio essenziale a volte è limitato all’uso aromatico ma anche l’uso topico e interno possono dare grandi benefici. Una goccia mescolata con un cucchiaino di olio di cocco frazionato, strofinata sullo stomaco o ingerita in un cucchiaino di miele, può calmare il mal di stomaco o l'indigestione in un attimo. Questa straordinaria capacità è stata affrontata dai ricercatori in nove studi, portando ad una revisione della letteratura riguardante la sindrome dell'intestino irritabile (IBS). La conclusione è stata chiara:L'olio essenziale di menta piperita è un trattamento a breve termine sicuro ed efficace per l'IBS.” Per massima precauzione, in caso di reflusso ingerire le gocce in una capsula di gel.

 3. REPELLENTE PER INSETTI

Uno dei benefici più conosciuti dell'olio essenziale di menta piperita è il repellente per insetti, soprattutto contro le zanzare!  Messa a confronto in un test con sette repellenti per insetti in commercio li ha quasi superati ed era molto vicino al pareggio con OFF! ®, il marchio commerciale carico di sostanze chimiche e di DEET. Inoltre allontana le zecche:  basta un leggero massaggio sulle superfici esposte per impedire alle zecche di attaccarsi.

ALTRI UTILIZZI

1.        Allevia il dolore naturalmente - L'olio essenziale di menta piperita è uno dei migliori analgesici e rilassanti muscolare naturali. Prova ad usarlo per mal di schiena, sciatica, articolazioni doloranti, mal di denti o mal di testa da tensione. Insieme a quello di lavanda funziona bene come antinfiammatorio rinfrescante e lenitivo.

2.        Seni paranasali - L'olio essenziale di menta piperita diffuso o inalato elimina le ostruzioni e lenisce immediatamente il mal di gola. I risultati sono duraturi e benefici quando si è afflitti da raffreddore, bronchite, asma o sinusite. Usata nel diffusore allevia la tosse persistente.

3.        Riduce la fame nervosa - Appetito fuori controllo? Diffondere menta piperita prima dei pasti, aiuta a sentirsi sazi più velocemente. In alternativa, si possono applicare una o due gocce sul petto per mantenere i benefici a lungo.

4.        Energizzante naturale - Viaggi su strada, lunghe notti di studio o ogni volta che l’energia e l’attenzione calano, l'olio essenziale di menta piperita è uno stimolante non tossico per aiutare a svegliarsi e andare avanti senza le tossine delle bevande energetiche.

5.        Shampoo rinfrescante - Un paio di gocce aggiunte a shampoo e balsamo risveglieranno i sensi e riattiveranno la circolazione del cuoio capelluto. Inoltre, le proprietà antisettiche della menta aiutano a prevenire e rimuovere sia i pidocchi che la forfora.

6.        Allevia l'ADHD - Uno spruzzo di menta piperita sui vestiti o massaggiato sulla parte posteriore del collo aiuta a migliorare attenzione, concentrazione e vigilanza quando necessarie.

7.        Lenisce il prurito - La menta piperita rinfrescante e la lavanda, lenitiva si combinano ottimamente per lenire il prurito causato da punture di insetti o scottature solari.

 

UNA RAPIDA PAROLA DI CAUTELA

Sebbene sia incredibilmente versatile e relativamente delicato, è comunque una sostanza di qualità medicinale e dovrebbe essere trattata con cura. Come per tutti gli oli, è bene diluire sempre con un olio vettore e, come sempre, ascoltare il proprio corpo e la saggezza di chi ha usato l'aromaterapia prima di noi: gli oli essenziali sono i migliori a piccole dosi!


Le informazioni contenute  hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Le informazioni contenute  non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Ci sono degli alimenti che possono favorire il dimagrimento?