7 BENEFICI DELL'OLIO ESSENZIALE DI COPAIBA: SOLLIEVO DALL'INFIAMMAZIONE, SALUTE DEL CERVELLO E ALTRO!


PROPRIETÀ DELL'OLIO ESSENZIALE DI COPAIBA

L'olio essenziale di Copaiba è distillato a vapore dalla resina gommosa che viene spillata dall'albero che raggiunge l’altezza di 30 metri, in Brasile. Bruciata nelle cerimonie per la guarigione fisica e spirituale, la resina viene utilizzata in vari modi e può essere trovata praticamente in tutti i mercati del Sud America.

Come l'incenso, ci sono diverse specie di Copaifera tra cui coriacea, langsdorffii, officinalis e reticulata. con sottili differenze nella composizione chimica e doTERRA le ha unite per creare una miscela sinergica.

SISTEMA ENDOCANNABINOIDE

Uno dei motivi per cui la Copaiba ha guadagnato grande popolarità nel mondo degli oli essenziali è la sua capacità di interagire con il sistema endocannabinoide.

Studiando gli effetti della cannabis, i ricercatori scoprirono che nel nostro corpo sono presenti dei recettori di cannabinoidi che interagiscono con delle molecole autoprodotte che assomigliano a quelle della pianta e questo ne spiega gli effetti su mente e corpo. Il sistema endocannabinoide si riferisce ai cannabinoidi che sono prodotti dal nostro corpo ed è cruciale per la nostra sopravvivenza in quanto svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'omeostasi del corpo umano: dolore, memoria, umore, appetito, stress, sonno, metabolismo, funzione immunitaria e riproduttiva.

Esistono però anche cannabinoidi esogeni, prodotti da fonti esterne come quelli che si trovano nella cannabis (fitocannabinoidi) conosciuti con le sigle THC e CBD che se assunti producono effetti fisici e psicologici.

Nel sistema endocannabinoide ci sono due tipi di recettori che possono ricevere diversi tipi di cannabinoidi producendo effetti diversi:

·        Recettori CB1 - presenti nel sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale), possono innescare sensazioni alterate.

·        Recettori CB2 - si trovano nel sistema nervoso periferico, nelle cellule immunitarie, nei muscoli, nella pelle e negli organi vitali. Quando attivati riducono l’infiammazione, alleviano la tensione, attivano la risposta immunitaria ma non producono effetti psicoattivi.

doTERRA non ricercherà mai un olio per la sua capacità di creare effetti psicotici.

Cosa c'entra questo con l'aromaterapia? Il beta-cariofillene, il primo "cannabinoide alimentare" conosciuto che è stato approvato dalla FDA e riconosciuto sicuro da utilizzare negli alimenti, è il componente principale di Copaiba ma si trova anche nel pepe nero, nei chiodi di garofano, nel luppolo, nel rosmarino.

Significa che quando si usa Copaiba, Pepe nero o qualsiasi olio essenziale che contiene beta-cariofillene, si attiva il sistema endocannabinoide senza effetti psicotrofi (cioè non si "sballa").

7 BENEFICI DELL'OLIO ESSENZIALE DI COPAIBA

1. AIUTO ANTINFIAMMATORIO E ANTIDOLORIFICO

In Brasile l'olio di Copaiba rappresenta una soluzione naturale come antisettico, antinfiammatorio e rimedio per il dolore da centinaia di anni, e questo ha attirato l’attenzione un po’ di tutti i ricercatori e innumerevoli studi pubblicati ne confermano l’efficacia:  non è solo utile come antinfiammatorio, ma può anche essere usato come analgesico naturale grazie al suo effetto antinocicettivo periferico e centrale, il che significa che l'olio blocca la rilevazione di stimoli dolorosi o dannosi

2. PROTEGGE IL FEGATO

Non solo Copaiba agisce come analgesico, ma può anche aiutare a ridurre i danni al tessuto epatico causati da paracetamolo.

È importante notare che l’utilizzo dell'olio essenziale di Copaiba per alleviare il dolore o per proteggere il fegato a causa dell'uso di routine del paracetamolo, deve essere limitato a 1-2 gocce massimo ogni 4 ore. Il modo più sicuro per consumarlo è in una capsula di gel riempita con olio d'oliva o di cocco. Come ogni olio essenziale assunto per via orale, è fondamentale consultare il proprio medico e non assumere mai più della dose raccomandata.

3. PROTEGGERE IL CERVELLO

Studi recenti hanno anche dimostrato che funziona come un neuroprotettivo anche a seguito di danni acuti al sistema nervoso centrale.

4. ACNE

Molti oli essenziali possono essere utilizzati per ridurre la comparsa dell’acne o aiutare a eliminare altre irritazioni della pelle. L'olio di Copaiba non fa eccezione, le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche lo rendono una soluzione naturale ideale per chi soffre di acne

5. CONDIZIONI AUTOIMMUNI

Le ricerche sull'uso dell'olio di Copaiba per le condizioni autoimmuni sono ancora a livello sperimentale sui ratti, tuttavia proseguono per capire come questo olio essenziale potrebbe influire sulla risposta del sistema immunitario negli esseri umani ed i risultati suggeriscono che potrebbe aiutare anche chi soffre di malattie come la sclerosi multipla.

6. SALUTE ORALE

Gli usi dell'olio essenziale di Copaiba hanno anche dimostrato di essere efficaci nella cura della salute orale. Sebbene la maggior parte degli oli essenziali possa essere utilizzata in modo sicuro sulla pelle se miscelata con un olio vettore, alcuni non sono sicuri per l'uso orale. L'olio di Copaiba invece, se usato correttamente, è sicuro. Uno studio che mirava a valutare l'effetto citotossico di un sigillante canalare a base di olio di Copaiba ha determinato che è sicuro e utile, mentre un altro ha dimostrato che è un agente batteriostatico quando usato contro lo Streptococcus mutans, un batterio che si trova comunemente nella bocca umana e che contribuisce in modo significativo alla carie, è stato in grado di impedire ai batteri di riprodursi

7. INFEZIONI

Ci sono anche molte ricerche su altri tipi di infezioni rispetto a quelle già menzionate che suggeriscono l’utilità di Copaiba per un approccio profilattico o preventivo per persone inclini alle infezioni - ad esempio, pre-intervento chirurgico, pre-chemio e così via – che potrebbero beneficiare di un uso interno sicuro dell'olio  di Copaiba. Ovviamente, è necessario condurre ulteriori ricerche.


Le informazioni contenute  hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Le informazioni contenute  non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Ci sono degli alimenti che possono favorire il dimagrimento?