5 BENEFICI
DELL'OLIO ESSENZIALE DI GERANIO: CALMANTE, GUARIGIONE DELLE FERITE E ALTRO!
PROFILO DELL’OLIO ESSENZIALE DI GERANIO
Benchè il profumo dell'olio
essenziale di geranio sia floreale, esso viene distillato dalle foglie della
pianta Pelargonium graveolens, originaria del Sud Africa ma coltivato anche nei
paesi del Medio Oriente e dell'Asia.
Il luogo di coltivazione può
avere un enorme impatto sulla composizione chimica dell'olio quindi anche in
questo caso è importante che il produttore fornisca le analisi GC/MS per i suoi
oli, per poter valutare il contenuto di geraniolo, linalolo e citronella e ne
garantisca la naturalità. Purtroppo ognuno di questi composti può essere
sintetizzato chimicamente per un prezzo molto accessibile ma rendendo l’olio
essenziale di scarsa qualità!
5 USI DELL'OLIO
ESSENZIALE DI GERANIO
L'olio essenziale di geranio
è un potente olio terapeutico, relativamente delicato e sicuro, utilizzato
principalmente nei metodi di applicazione per via inalatoria e topica per
godere dei suoi benefici curativi.
1. ANTI-ANSIA E
CALMANTE
C'è qualcosa di incredibile
nel modo in cui il cervello risponde ai profumi. Pensa alla memoria olfattiva e
al modo in cui un odore familiare può riportarti in un altro tempo e luogo.
Reazioni simili lavorano insieme per rendere l'aromaterapia adatta al
rilassamento e alcuni oli sono particolarmente utili per alleviare l'ansia:
questo è uno dei grandi benefici dell'olio essenziale di geranio. I suoi effetti
ansiolitici (anti-ansia) sono ben dimostrati in studi, che lo hanno analizzato in
ambiente lavorativo. Oltre a ridurre i livelli di ansia, le persone coinvolte
hanno avuto un miglioramento nella pressione sanguigna.
Indicazioni: Diffondere per
un effetto calmante in tutta la stanza; utilizzare metodi di inalazione
personali (massaggiare sul collo o mettere su sciarpe e foulard) per alleviare
l'ansia acuta. Miscelare con altri oli calmanti come lavanda e arancia dolce.
2. ANTIBATTERICO E
GUARIGIONE DELLE FERITE
La scoperta degli
antibiotici ha salvato vite umane, ma il moderno uso eccessivo di antibiotici
le mette a rischio. Man mano che i batteri diventano sempre più resistenti ai
trattamenti tradizionali, le proprietà degli oli essenziali antibatterici
diventano vitali.
Il geranio è una scelta
eccellente per l'uso antibatterico nella guarigione delle ferite, grazie alla
sua natura delicata che non causa sensibilizzazione. Da alcuni studi è
risultato che l'olio essenziale di geranio è "un componente efficace della
terapia", soprattutto quando le infezioni sono ricorrenti e resistenti,
quindi può essere utile includere il geranio negli unguenti e negli spray per
le ferite.
Indicazioni: spray curativi
per graffi/morsi, balsami, creme e pomate per uso topico.
3. ANTIOSSIDANTE
Le tossine ambientali, lo
stress e altri fattori di disturbo lasciano il segno sul corpo a causa del
danno o dello stress ossidativo. Questo è un problema cellulare che può
manifestarsi con i segni visibili dell'invecchiamento e malattie varie fino
allo sviluppo del cancro. Le sostanze antiossidanti agiscono contro quel danno,
eliminando la fonte e riparando la struttura cellulare.
Anche in questo caso la
capacità antiossidante del geranio è stata dimostrata con studi di laboratorio.
In particolare in uno di questi mirato all’infertilità, dopo la
somministrazione di olio essenziale di geranio, il danno ossidativo si è
ridotto abbastanza da migliorare la motilità degli spermatozoi. Anche se questo non vuole essere un rimedio definitivo
per l'infertilità, lo studio fornisce un quadro di come si estendono i benefici
antiossidanti di vasta portata e, ancora una volta, di come gli usi
tradizionali siano così frequentemente convalidati dalla scienza.
Indicazioni: applicazioni
topiche per miscele da massaggio.
4. POTENTE
ANTIFUNGINO
Le infestazioni fungine
possono manifestarsi sia in modo topico che sistemico, così come nelle nostre
case. Il geranio è tra gli oli essenziali antifungini che possono essere attivi
sia come applicazione aromatica che topica.
Tra i dieci oli essenziali
scelti per la valutazione come potenziali proprietà antifungine, il geranio è
stato elencato nel gruppo che ha inibito tutti i ceppi di funghi controllati
dai ricercatori. È chiaramente un olio versatile che può inibire i microbi in
tutte le aree della nostra vita.
Indicazioni: detergenti ,
diffusori e preparati topici.
5.
ANTINFIAMMATORIO
Il geranio è anche un agente
antinfiammatorio. L'infiammazione è un processo normale e persino benefico del
sistema immunitario, ma quando in eccesso può essere doloroso e problematico.
I ricercatori hanno
utilizzato olio essenziale di geranio per via topica per il gonfiore e le parti
che erano a contatto con la preparazione hanno visto una significativa
riduzione del gonfiore. La combinazione di azioni di Geranium offre un approccio
multiforme alla cura delle ferite.
Indicazioni: Spray e pomate
antinfiammatorie, oli da massaggio.
GRANDI OLI
ESSENZIALI DA MISCELARE CON GERANIO
L'olio essenziale di geranio
si miscela bene con altri oli che condividono le sue proprietà:
Ansia: lavanda, bergamotto,
rosa, camomilla
Antimicrobico: agrumi, timo,
chiodi di garofano
Altri usi: lavanda,
citronella, tea tree
Il geranio ha un profumo
intenso, quindi alleggerirlo con oli agrumati ed erbacei può creare una
combinazione piacevole ed efficace.
Le informazioni
contenute hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o
rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la
formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute non intendono e non devono in alcun modo
sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di
specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Commenti
Posta un commento