Microbiota,
il legame con afte, gengiviti, carie e alitosi:
come mantenere i batteri del cavo orale in salute
Quando si parla di microbiota, giustamente si pensa a "intestino", oppure a "batteri buoni", o a "difese immunitarie" ma nella bocca, soprattutto nella saliva, sulla lingua, sui denti e nelle strutture che si trovano nella cavità orale (guance e palato duro e molle) vive un gruppo di microrganismi composto da circa 300 specie diverse di funghi, batteri e virus, che prende il nome di microbiota orale. E anche i batteri buoni della bocca hanno delle funzioni benefiche, come:
- facilitare la digestione: la digestione dei carboidrati comincia in bocca, con la scomposizione del cibo tramite la saliva e si completa nell'intestino,
- mantenere la struttura dei denti, garantendo una migliore remineralizzazione,
- favorire il trasporto dell’ossigeno alle gengive e ai tessuti molli,
eliminare le tossine dalla bocca, regolare il metabolismo e i processi metabolici (contribuisce, ad esempio, alla regolazione della pressione arteriosa).
Per svolgere tutte queste funzioni, il microbiota orale deve essere in equilibrio (eubiosi). Quando subisce uno squilibrio (disbiosi), cioè la sua composizione si altera, può facilitare l’insorgenza di diversi disturbi (proprio come fa quello intestinale):
- maggiore sensibilità, aumento della placca e carie ai denti,
- alito cattivo,
- ulcere della bocca,
- mughetto,
- parodontite, gengivite e altre malattie gengivali,
- afte,
- infezioni respiratorie,
- tonsilliti.
Inoltre,
dato che la bocca rappresenta una delle vie di accesso all’organismo umano, il microbiota orale svolge un ruolo di difesa di prima importanza,
agendo come sentinella nei confronti di potenziali batteri esterni che
possono infiltrarsi e tentare di raggiungere le vie respiratorie, favorendo un’infezione.
- alimentazione squilibrata, povera di nutrienti e ricca di zuccheri e dolcificanti artificiali,
- uso di farmaci, soprattutto antibiotici,
- fumo di sigaretta,
- prodotti per l’igiene orale troppo aggressivi,
- frequenti malattie gengivali che favoriscono l’infiammazione che altera l’ambiente interno della bocca e anche i ceppi batterici.
La
disbiosi del microbiota orale può inoltre favorire malattie che non hanno a che
vedere con la bocca, come il diabete di tipo 2 così come alterare
la composizione dei ceppi nell'intestino. Dalla saliva, infatti, i batteri
arrivano nello stomaco e nell’intestino, dove vengono in contatto
con i gruppi che vivono lì.
1. Vitamine e minerali sono indispensabili per mantenere la funzionalità dei tessuti della bocca e dei denti oltre a favorire un microbiota orale sano: le vitamine A, D e K sono necessarie per mantenere lo smalto dei denti, favorendo anche la loro corretta formazione e il Calcio contribuisce a mantenerli forti. Ferro e Zinco favoriscono una corretta produzione di saliva, riducendo il rischio di infezioni da parte di organismi esterni e di sviluppare una malattia parodontale. Le vitamine del gruppo B riducono le infiammazioni di bocca e lingua e la sensazione di bruciore.
2. Omega 3: sono EPA (acido eicosapentaenoico), ALA (acido alfa-linolenico) e DHA (acido docosaesaenoico) a inibire la crescita dei patogeni orali, soprattutto lo Streptococco, la Candida e il Porphyromonas. Ad essere benefica, in questo caso non è solo la riconosciuta attività antinfiammatoria di questi grassi buoni, ma anche quella meno nota, antibatterica. Alcune evidenze scientifiche confermano anche che gli omega 3 contribuiscono a ridurre il rischio di carie e mantengono la salute delle gengive, aiutando persino a prevenire e ridurre le malattie che possono interessarle. Si consigliano in modo particolare se sanguinano spesso le gengive, si soffre spesso di afte, colesterolo cattivo e buono non sono in equilibrio.
Con Life Long Vitality Pack, un kit che comprende tre complessi costituiti da oli essenziali, vitamine e minerali, puoi assicurarti di fornire ogni giorno al tuo organismo le adeguate quantità di questi importantissimi nutrienti. Poiché alcune vitamine, come la A, se prese in grandi quantità sono dannose, questi integratori sono stati resi altamente biodisponibili ed eliminabili come fossero cibo se assunti in eccesso perchè associati al precursore di tale vitamina, ovvero il Beta carotene. In questo modo l'eccesso di vitamine verrà eliminato nei normali processi digestivi.
3. Probiotici: gli integratori di probiotici vengono solitamente consigliati per ripopolare la colonia di batteri intestinali ma in realtà agiscono in maniera benefica anche sui batteri della bocca dove creano un biofilm protettivo che riduce le infiammazioni e mantiene l’equilibrio ottimale di denti e gengive, impedendo ai batteri cattivi di raggiungere lo smalto e i tessuti più delicati. Particolarmente utili in caso di difficoltà digestive, stitichezza, uso prolungato di farmaci.
PB Assist+ di doTERRA è una formulazione brevettata di fibre prebiotiche e sei ceppi selezionati di microrganismi probiotici contenuta in una particolare capsula vegetale a doppio strato. Rilascia 6 miliardi di UFC/g di colture probiotiche vive e attive e prebiotici FOS (fruttoligosaccaridi), fibre idrosolubili che stimolano ed esercitano un’azione benefica nei confronti della flora intestinale. Il sistema a doppia capsula, a rilascio controllato, è stato studiato per proteggere le colture probiotiche dagli acidi gastrici e riuscire a sopravvivere attraverso il passaggio nello stomaco. PB Assist + è un modo sicuro ed efficace di fornire all’apparato digerente ed al sistema immunitario i ben noti benefici dei probiotici.
4. Ultima, ma non certo la meno importante, viene la pulizia del cavo orale, indispensabile per mantenere l’equilibrio dei batteri buoni della bocca. I prodotti chimici contenuti nei dentifrici commerciali a basso costo possono danneggiare o alterare il microbiota, per cui è consigliabile scegliere prodotti il più naturali possibile.
Il dentifricio sbiancante naturale senza fluoro doTERRA combina i benefici protettivi della miscela brevettata doTERRA On Guard di oli essenziali certificati CPTG Pure Tested Grade ™ con altri ingredienti naturali che aiutano a pulire e sbiancare i denti con agenti delicati. La miscela doTERRA On Guard di oli essenziali di arancia selvatica, chiodi di garofano, cannella, eucalipto e rosmarino fornisce un ottimo grado di igiene e gli oli essenziali di menta piperita e Wintergreen, e il dolcificante naturale xilitolo, conferiscono a doTERRA On Guard Natural Whitening Toothpaste un sapore unico e rinfrescante che lascia l’alito fresco a lungo. L'idrossiapatite, una sostanza presente in natura, è un ingrediente per l'igiene orale che aiuta a remineralizzare e ricostruire costantemente lo smalto., per mantenere i denti sani e privi di carie. L'idrossiapatite aiuta a rendere i denti più forti, levigati, sani e meno sensibili al caldo e al freddo. La silice idrata è un abrasivo naturale che aiuta a rimuovere le macchie dei denti, ma è abbastanza delicato da non danneggiare lo smalto. Insieme, queste sostanze contribuiscono a proteggere denti e gengive, rimuovendo i batteri nocivi che si possono creare quando si mangia, rispettando i tessuti e svolgendo azione antisettica e antinfiammatoria. La bocca rimane pulita e fresca e i batteri buoni non vengono danneggiati!
Commenti
Posta un commento