OLI ESSENZIALI: CONSIGLI PER UNA MIGLIORE GESTIONE DEL DIABETE


Sebbene non esista una cura definitiva, il diabete può essere gestito con dieta, stile di vita e, spesso, farmaci. Un modo per potenziarne la gestione è con gli oli essenziali, utilizzati in vari modi per migliorare la sensibilità all'insulina, gestire la composizione corporea e migliorare il benessere generale dell'apparato digerente.

Il diabete è una delle malattie metaboliche croniche più diffuse del nostro tempo. Si stima che a circa il 10% della popolazione venga diagnosticato il diabete, mentre altri 8 milioni di persone probabilmente lo hanno senza essere saperlo.

Il tipo più comune di diabete è il tipo 2: il corpo non usa correttamente l'insulina e si ha la cosiddetta resistenza all'insulina. All'inizio, il pancreas produce insulina extra per compensarla ma col tempo non è in grado di tenere il passo e non può produrne abbastanza per mantenere la glicemia a livelli normali.

Il diabete di tipo 1 invece è genetico e si comporta in modo diverso:  l'insulina è un ormone di cui il corpo ha bisogno per portare il glucosio dal flusso sanguigno alle cellule del corpo. In caso di diabete 1 il corpo non produce insulina, scompone gli zuccheri e gli amidi ingeriti in uno zucchero semplice chiamato glucosio, che usa per produrre energia.

È importante avere una comprensione della malattia prima di modificare le nostre abitudini. Ad esempio, se si usa un olio essenziale con l'obiettivo di migliorare la sensibilità all'insulina per il diabete di tipo 2, questo avrà un risultato potente mentre, per un diabetico di tipo 1, questo non correggerà una mancanza di insulina.

Pertanto, queste informazioni possono essere di aiuto unicamente per il diabete di tipo 2, quello a cui ci si riferisce.

Il diabete può avere complicazioni molto gravi e pericolose per la vita, dalla scarsa guarigione delle ferite agli eventi cardiovascolari. Non modificare mai i tuoi farmaci senza la guida del tuo medico e, se sospetti di essere diabetico, pianifica subito un consulto medico.

OLI ESSENZIALI PER IL DIABETE

La maggior parte di noi ha già familiarità con sostanze benefiche per la sensibilità all'insulina, come l’uso della cannella in cucina ma l'aromaterapia ha molto di più da offrire, con alcuni oli che sembrano favorire la risposta all'insulina e altri che lavorano per alleviare i sintomi che il diabete può causare: diffusione di oli essenziali che energizzano e potenzialmente avvantaggiano la perdita di peso per alleviare la gravità del diabete oppure un olio antisettico e curativo in una formula topica per aiutare una ferita a guarire potrebbero fare la differenza.

Ecco alcuni degli oli essenziali più utili per il diabete.

OLIO ESSENZIALE DI CANNELLA

Probabilmente il più ricercato degli oli essenziali per alleviare il diabete, quello di cannella, Cinnamomum Zeylancium viene distillato dalla corteccia interna di un albero tropicale sempreverde che cresce fino ad un’altezza di 13 metri.

La stessa spezia in polvere, supporta il pancreas, la riduzione del glucosio, la perdita di peso e la prevenzione e la gestione generale del diabete. La ricerca sugli oli essenziali per il diabete sta muovendo i primi passi ma gli studi evidenziano che l'olio essenziale di cannella “riduce significativamente la glicemia a digiuno e la fruttosamina." I ricercatori hanno indicato il supporto pancreatico come il probabile meccanismo che porta ai benefici sulla glicemia. Non abbiamo una direttiva precisa da studi e ricerche che indicano come massimizzarne il potenziale ma l'uso interno sembra essere il più efficace, anche se in tutte le forme sembra abbassare lo zucchero nel sangue.

Indicazioni: 1 o 2 gocce per un'intera giornata sono una quantità sicura e sufficiente: inseriscile in una capsula vegetale vuota e diluiscile con olio extravergine d’oliva di qualità. Ricorda, la cannella è un olio forte e può essere irritante se non usata correttamente.

Assicurati di monitorare attentamente la glicemia quando usi la cannella in qualsiasi forma e consulta il tuo medico prima di modificare i farmaci. Il tuo corpo potrebbe rispondere un po’ TROPPO bene!

MISCELE DI OLI ESSENZIALI PER LA SENSIBILITÀ ALL'INSULINA

Una delle cose più intriganti degli oli essenziali per il diabete è l'effetto della sinergia, cioè il fenomeno in cui le combinazioni di oli lavorano insieme per produrre effetti ancora più forti.

Un importante studio ha preso atto dei benefici della sinergia della miscela di Cannella, Cumino (Carvi) e Origano. Questi oli sono stati in grado di migliorare la sensibilità all'insulina assunti internamente, diluiti in un vettore e consumati in capsule, bevande o ricette.

OLIO ESSENZIALE DI MELISSA PER LA REGOLAZIONE DEL GLUCOSIO

Come la cannella, alcune erbe e il loro olio essenziale sono semplicemente considerati antidiabetici.

L’olio essenziale di Melissa è stato testato sui topi per il monitoraggio preciso delle sue azioni e dei potenziali benefici e i risultati sono stati pubblicati con notizie entusiasmanti. I marcatori del diabete dei topi che hanno ricevuto una quantità bassa e fortemente diluita di olio essenziale di Melissa, erano molto ridotti portando i ricercatori a concludere che Melissa "somministrata a basse concentrazioni è un efficace agente ipoglicemizzante, probabilmente a causa del maggiore assorbimento e metabolismo del glucosio".

Indicazioni: 1 goccia inclusa nelle miscele o diluita da sola è sufficiente per l'assistenza digestiva e la potenziale regolazione del glucosio. Come con tutte le sostanze ipoglicemizzanti/antidiabetiche, assicurarsi di monitorare attentamente i livelli lavorando a stretto contatto con il medico curante.

SOSTENERE GLI EFFETTI COLLATERALI DEL DIABETE

È qui che possiamo davvero giocare con gli oli essenziali per la gestione del diabete. Il diabete è molto di più del modo in cui i biscotti o le torte vengono utilizzati dal corpo:  ogni volta che è coinvolto l'uso di sostanze nutritive, l'intero corpo ne è influenzato e le complicanze possono includere:  la salute del cuore, l’igiene orale, la salute respiratoria, della pelle e immunitaria.

In altre parole, in caso di diabete ogni sistema corporeo è intrecciato con gli altri.  Usando ciò che sappiamo sugli oli essenziali per potenziare questi sistemi, possiamo contrastarne gli effetti e eventuali complicazioni mentre gestiamo la fonte del problema con farmaci, dieta e stile di vita.

Una ricerca condotta in proposito ha affermato che “Gli oli essenziali possono essere utilizzati per ridurre gli effetti collaterali di alcune complicanze (ulcera: perdita dell'integrità della pelle) che spesso richiedono più tempo per risolversi rispetto ai pazienti non diabetici. Gli oli essenziali possono anche alleviare lo stress di chi deve affrontare una condizione cronica permanente come il diabete.”

Indicazioni:  oli antinfiammatori, antimicrobici e antistress non possono mancare come supporto nell’armadietto dei medicinali.


Le informazioni contenute hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Le informazioni contenute non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ci sono degli alimenti che possono favorire il dimagrimento?