3 BENEFICI DELL'OLIO ESSENZIALE DI CHIODI DI GAROFANO: ANTIOSSIDANTE,
ANTIBATTERICO E ALTRO
L'olio essenziale di chiodi di garofano avvantaggia il corpo in un modo potente principalmente grazie al suo contenuto di eugenolo, probabilmente una delle sostanze più dense di antiossidanti al mondo, alimento base in rimedi alternativi per il benessere che abbracciano culture, generazioni e tradizioni.
USI DI SPEZIE DI CHIODI DI GAROFANO
Per millenni, il chiodo di garofano è stato utilizzato
per fragranze e spezie, suscitando però l'interesse internazionale soltanto un
paio di centinaia di anni dopo che i cinesi ne documentarono per la prima volta
l'uso.
Proprio come la sua pianta sempreverde, Eugenia
caryophyllata delle isole Molucche in Indonesia, fiorente in ogni stagione, gli
oli essenziali di chiodi di garofano si dimostrano forti e adattabili. I chiodi
di garofano sono i boccioli dei fiori: ogni gemma viene raccolta a mano, quindi
essiccata fino a quando i fiori rosa non diventano marroni. Da lì, i chiodi di
garofano essiccati vengono macinati e utilizzati in cucina o distillati.
Il profilo nutrizionale dei chiodi di gatrofano è
impressionante: sono una buona fonte di
vitamina K, fibre, ferro, magnesio e calcio. La cosa più impressionante è che
due cucchiaini di chiodi di garofano vantano oltre il 120% del nostro
fabbisogno giornaliero di manganese, un minerale implicato nella prevenzione
dell'osteoporosi, dell'anemia e della sindrome premestruale (PMS).
POTERE ANTIOSSIDANTE DEI CHIODI DI GAROFANO
Sempre di più, i ricercatori stanno scoprendo quanto
siano potenti gli antiossidanti e quanto siano importanti per la salute. Il
National Institute on Aging ha sviluppato un modo per quantificare la capacità
antiossidante nel sistema di misurazione della capacità di assorbimento
radicale dell'ossigeno (ORAC). All'interno del sistema ORAC, i chiodi di
garofano si presentano come uno degli antiossidanti più apprezzati, che
sovrasta il successivo della lista, con una differenza di quasi 50.000 unità. Ciò
significa che il chiodo di garofano è un ingrediente chiave per chiunque
desideri disintossicare e liberare il proprio corpo dalle tossine dannose.
Essendo un olio essenziale concentrato, semplicemente non c'è paragone.
UNA NOTA SUI VALORI ORAC IN CLOVE
Non è indispensabile studiare a memoria la lista dei
radicali liberi e degli antiossidanti ma è importante riconoscerne il potere
curativo e acquisire familiarità con i livelli di antiossidanti negli alimenti
e nelle sostanze. Più forte è il livello di antiossidanti, più è consigliato
utilizzare quel cibo, spezie o olio essenziale.
I radicali liberi mettono in moto una cascata di
problemi che possono portare alla morte cellulare e persino al cancro. La
riparazione a livello cellulare che gli antiossidanti sono in grado di attuare
è stata ampiamente studiata, con ricerche che la collegano a un invecchiamento
rallentato e processi patologici inibiti a livello molecolare, in grado di
mirare ed eliminare i radicali liberi, quindi invertire il danno che è stato
fatto.
BENEFICI COMUNI DELL'OLIO ESSENZIALE DI CHIODI DI
GAROFANO
Il grande potere curativo antiossidante dell'eugenolo contenuto
nell'olio essenziale di chiodi di garofano ha un grande potenziale se usato in
modo sicuro e appropriato.
Abbiamo già visto gli usi dell'olio essenziale di
chiodi di garofano legati alla capacità antinfiammatoria e quindi possiamo
immaginare le implicazioni che può avere con l’infiammazione cronica silente che
affligge così pesantemente la nostra società. Ci sono altri effetti
dell'eugenolo benefici per la prevenzione delle malattie e la salute orale.
Esploriamo solo alcune di queste proprietà alla luce della ricerca attuale
sugli usi dell'olio essenziale di chiodi di garofano.
1. ANTIBATTERICO
L'olio essenziale di chiodi di garofano è ampiamente
riconosciuto come antibatterico, ma l'Università di Buenos Aires si è presa il
tempo per individuare i batteri che era particolarmente in grado di colpire e hanno
scoperto che Escherichia Coli era particolarmente suscettibile, seguito da
Staphilococco aureus e Pseudomonas aeruginosa. Con tutto ciò collegato a
malattie significative, infezioni della pelle e polmonite, il chiodo di
garofano è uno strumento prezioso per la prevenzione delle malattie.
2. ANTIFUNGINO
La candida è un problema devastante e pervasivo nella
nostra cultura perché le nostre diete ricche di zuccheri e acidificazione
uccidono i microbi intestinali benefici e colonizzano la Candida. Nella
medicina tradizionale, la nistatina viene utilizzata per gestire le infezioni
da lieviti, anche se non affronta mai le cause alla radice e può portare
effetti collaterali. Pubblicato sulla rivista Oral Microbiology &
Immunology, i ricercatori hanno valutato in vitro gli effetti dell'olio
essenziale di chiodi di garofano a confronto con la nistatina, trovandolo
altrettanto efficace, senza gli effetti collaterali della miscela chimica
sintetica.
3. ANALGESICO E ANTISETTICO
L'olio essenziale di chiodi di garofano è un rimedio
dentale di lunga data, che risale al 1640 nella documentazione francese
"Practice of Physic", oltre nella tradizione cinese. Fino ad oggi, il
chiodo di garofano rimane un punto di riferimento per le esigenze dentali: il
Journal of Dentistry ha pubblicato un confronto tra il chiodo di garofano in un
gel e la benzocaina, l'agente anestetico topico che precede gli aghi in
odontoiatria. In oltre settanta partecipanti, non è stata registrata alcuna
differenza trai due prodotti, indicando gli stessi effetti paralizzanti.
A parte il sollievo dal dolore e l'intorpidimento, i
benefici dentali del chiodo di garofano si estendono ad un rallentato degradamento
e alla remineralizzazione. Sottolineando questo punto, il Dipartimento indiano
di odontoiatria della sanità pubblica ha condotto uno studio controllato per
valutare l'olio essenziale di chiodi di garofano, le sue molecole di piombo e
il fluoro contro la decomposizione causata dal succo di mela e si è rilevato un
promettente strumento di mineralizzazione, riducendo in modo
"significativo" la decalcificazione e promuovendo la remineralizzazione
dei denti.
Come nota a margine, trovo interessante il fatto che
il fluoro sia così pesantemente utilizzato e consigliato quando ci sono
alternative sicure e naturali. Numerosi scienziati in diverse parti del mondo
hanno pubblicamente dichiarato e confermato i pericoli derivanti
dall’assunzione del fluoro, specie in età puerile. Questi sono solo alcuni dei
danni che il fluoro può causare: danni neurologici (anche solo 1ppm-particella
per milione- può causare nei bambini danni cerebrali e deficit di
apprendimento), riduzione della resistenza delle ossa e del sistema scheletrico,
alterazione della ghiandola tiroidea e del sistema endocrino, danni ai reni e
al fegato, calcificazione della ghiandola pineale, malattie neurodegenerative,
depressione, tumori e molte altre ancora, la lista potrebbe continuare.
È un motivo in più per immergerci nell'antica saggezza
della salute naturale e dei rimedi!
USI CONSIGLIATI DELL'OLIO ESSENZIALE DI CHIODI DI
GAROFANO
È un olio molto versatile ma è importante assicurarsi
di diluirlo sempre! E’ un olio “caldo” e può irritare la pelle per cui dovrebbe
essere sempre usato con cautela.
L'olio di chiodi di garofano funziona particolarmente bene
se miscelato con altri oli e doTERRA ha creato On Guard, una miscela di
potenziamento immunitario costituita da oli essenziali di cannella, chiodi di
garofano, eucalipto, rosmarino e arancia.
Le informazioni contenute hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Commenti
Posta un commento