ZENZERO: GRANDI BENEFICI PER LA SALUTE
La maggior parte delle volte, quando pensiamo allo zenzero, più che l'aromaterapia ci vengono in mente quei fragranti biscottini speziati tipici del periodo natalizio .... ma più prosegui nel tuo viaggio verso la salute naturale, più scoprirai gli incredibili poteri benefici dello zenzero per la salute. Lo zenzero come lo conosciamo e lo amiamo è parte della radice della pianta Zingiber officinale. Alla fine della stagione di crescita, l'intera pianta viene dissotterrata e i rizomi raccolti per l'uso. Alcuni possono essere conservati per il reimpianto, che ricomincia l'intero processo per un altro anno. Lo zenzero si conserva bene e ha una vasta gamma di possibilità di preparazione, che ha contribuito a stabilirlo come un alimento base sin dall'inizio della storia umana. La radice raccolta può essere tritata, grattugiata, essiccata e polverizzata, candita e ne viene estratto l’olio essenziale per distillazione in corrente di vapore.
E’ l'ingrediente
alimentare più ampiamente utilizzato nel mondo ma anche il suo uso come
medicinale non è una novità. Civiltà come quella cinese hanno utilizzato il
tonico allo zenzero come trattamento contro le malattie da più di 5.000 anni; nell'impero
romano, la radice era una merce inestimabile per le sue risorse benefiche e, in
anni più recenti, i ricercatori stanno trovando altri potenziali benefici, in
particolare nei composti aromatici: alcuni costituenti presenti nello zenzero e
in altre piante zingiberacee hanno potenti attività antiossidanti e
antinfiammatorie e alcuni di loro mostrano attività preventiva nella
cancerogenesi sperimentale. E’ possibile che lo zenzero come alimento base abbia
protetto le generazioni precedenti dalla piaga del cancro che dobbiamo
affrontare oggi? I dettagli restano da vedere, ma possiamo certamente seguire le
indicazioni delle ricette tradizionali per incorporare più zenzero nella nostra
vita quotidiana.
COMPOSIZIONE DELL’OLIO
ESSENZIALE DI ZENZERO
Alcuni dei
costituenti più comunemente presenti nell'olio essenziale di zenzero includono
citrale, zingiberene e canfene, tutti appartenenti alla categoria dei terpeni, con
potenti capacità antinfiammatorie, di eliminazione dei radicali liberi, potenziamento
degli antiossidanti naturali del corpo, studiate a fondo dai ricercatori.
BENEFICI DELLO
ZENZERO PER LA SALUTE
1. INFEZIONI
BATTERICHE
Gli impatti dello
zenzero sul sistema immunitario sono stati testati in uno studio del 2011
pubblicato sul Journal of Microbiology and Antimicrobials. Lo studio ha
esaminato la capacità dello zenzero di combattere le infezioni da stafilococco
( Staphylococcus aureus) e lo streptococco (Streptococcus pyogenes) rispetto
agli antibiotici generali. I risultati? Lo zenzero ha vinto ogni volta. Alcuni
degli antibiotici più comuni, tra cui tetraciclina, ampicillina e
cloramfenicolo, non erano nulla in confronto alla capacità antibatterica
dello zenzero. Questi risultati sono estremamente importanti perché
queste due pericolose infezioni si trovano abitualmente negli ospedali, le
cosiddette infezioni nosocomiali o infezioni correlate all’assistenza, cioè infezioni
acquisite durante la degenza che nel 2016, solo in Italia hanno causato 49.301
decessi.
2. DIABETE
Quando si tratta
di sensibilità all'insulina, lo zenzero è ben noto per la sua capacità di
aiutare con il diabete. In uno studio del
2006 pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry è stato rilevato che l'accumulo di sorbitolo nelle cellule del sangue umano potrebbe essere ridotto. Lo zenzero non solo aiuta a scongiurare o invertire il diabete, ma
può anche aiutare a combattere o migliorare le problematiche correlate al diabete come la
retinopatia diabetica!
3. INFEZIONI
FUNGINE
Le infezioni
fungine sono diventate sempre più resistenti ai farmaci convenzionali,
rendendole più difficili da controllare. Ma queste infezioni non hanno alcuna
possibilità contro lo zenzero. La Carleton University ha studiato 29 specie di
piante e ha scoperto che lo zenzero era di gran lunga il migliore
nell'uccidere le infezioni fungine.
Suggerimento: mescolate alcune gocce di olio essenziale di zenzero con menta piperita e tea
tree in olio di cocco frazionato e applicate topicamente.
4. INDIGESTIONE
E SALUTE INTESTINALE
L'uso principale
dello zenzero per migliaia di anni è stato come medicinale per migliorare la
salute dell’apparato gastrointestinale, dal semplice mal di stomaco a problemi
di digestione più gravi. Scienziati taiwanesi hanno scoperto che nei pazienti
con dispepsia (svuotamento gastrico ritardato) lo zenzero aiuta il contenuto
dello stomaco a fluire nell'intestino tenue. Rilassando i muscoli dello
stomaco, lo zenzero aiuta il processo di digestione evitando malassorbimento dei
nutrienti, permeabilità intestinale, fermentazioni, o addirittura ostruzioni e
questo è il motivo per cui è utile in caso di nausea, gonfiore, stitichezza, e problemi
gastrointestinali in genere.
La capacità dello
Zenzero, così come della Curcuma, di curare le ulcere gastriche è nota dagli
anni '80 ma proprio di recente i ricercatori hanno stabilito che lo Zenzero è
da sei a otto volte più potente del lansoprazolo un farmaco usato per trattare
la malattia da reflusso gastroesofageo, riduce lo stress ossidativo e riduce i
danni inflitti dalle ulcere.
Suggerimento: per
la salute gastrointestinale generale, l’olio essenziale di zenzero può essere
assunto internamente in una capsula vegetale con olio d’oliva, incorporato a
fine cottura nelle preparazioni culinarie, inalato attraverso un diffusore o massaggiato
sullo stomaco diluito con olio di cocco frazionato.
Lo Zenzero è probabilmente
il rimedio più efficace ed affidabile e sicuramente più facile da usare,
semplicemente inalare, contro la nausea. Uno studio su questo effetto per
alleviare la nausea indotta dalla chemioterapia ha rilevato che gli oli essenziali
di menta piperita o zenzero inalati non solo riducono l'incidenza e la gravità
della nausea e del vomito ma contrastano anche la perdita di appetito. All’occorrenza
metti un paio di gocce di olio essenziale di zenzero su un fazzoletto o
semplicemente apri il flacone e annusa per alleviare le ondate di nausea.
5. DOLORE
Lo zenzero sta
diventando sempre più popolare per la sua capacità di ridurre il dolore. Alcune
delle proprietà antinfiammatorie che senza dubbio aiutano il benessere
digestivo sembrano aiutare anche con i dolori muscolari riscontrando miglioramento
nella lombalgia cronica, anche a livelli di disabilità: il gingerolo funziona
con i recettori vanilloidi, che si trovano sulle terminazioni nervose
sensoriali, alleviando il dolore in modo simile alla capsaicina.
Aggiungi l'olio
essenziale di zenzero all’olio vettore per massaggiare zone dolorosamente
infiammate.
6. FUNZIONE RESPIRATORIA
La straordinaria
capacità dello zenzero di migliorare la funzione immunitaria è stata elogiata
dalla medicina ayurvedica sin da prima della storia. Poiché lo zenzero è così
efficace nel riscaldare il corpo, si ritiene che possa aiutare a dissolvere
l'accumulo di veleni negli organi.
È anche noto per
lavare il sistema linfatico, che elabora le acque reflue del nostro corpo. Aprendo
i canali linfatici lo zenzero previene l'accumulo di tossine che ci rendono
suscettibili alle infezioni, specialmente del sistema respiratorio.
OLI CONSIGLIATI
DA MISCELARE CON LO ZENZERO
La sinergia è una
parte importante dell'aromaterapia, il che significa che gli oli in genere
funzionano meglio se combinati con altri. Prova lo zenzero con questi oli sia
per le combinazioni di profumi che per il miglioramento degli effetti:
Agrumi: arancia,
bergamotto, neroli.
Floreale: geranio,
rosa, ylang ylang.
Legnoso/Terroso:
eucalipto, incenso, legno di sandalo, legno di cedro.
Le informazioni contenute hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Commenti
Posta un commento