BENEFICI DELL'OLIO ESSENZIALE DI SANDALO:PELLE, ANSIA E INFIAMMAZIONE
I benefici dell’olio essenziale di sandalo sono molti e può veramente fare miracoli, è noto per i suoi potenti effetti di radicamento, ma può fare molto di più!
STORIA E COMPOSIZIONE DEL LEGNO DI SANDALO
Il legno di sandalo è una delle fragranze più
riconoscibili in aromaterapia e ogni anno l'industria profumiera ne utilizza
centinaia di tonnellate. Nelle culture orientali, l’uso dell’olio essenziale di
sandalo appare nelle cerimonie sacre e nei rituali religiosi, segna eventi
significativi come matrimoni e nascite, addobbi e riti cerimoniali.
Il Santalum album fa parte della famiglia delle
Santalaceae e arriva delle coste della Malaysia e dell’Indonesia, ma è
coltivato soprattutto in India, in Australia e in alcune isole del Pacifico.
Raggiunge dai 6 ai 10 metri di altezza e il suo
fusto cambia colore in base alla sua età, passando dal bianco al giallo quando
la pianta è giovane fino ad un arancione terra bruciata quando la pianta è
matura.
Quando la parte centrale del tronco (durame)
giunge a maturazione diventando scura e profumata, gli alberi vengono sradicati
per commercializzarne il legno, le radici e il pregiatissimo olio essenziale
Occorrono circa 115 gr. di durame per estrarre 5
ml di olio essenziale mediante distillazione a vapore e la lunga attesa rende
questo olio tra i più costosi in commercio, purché sia puro.
La maturità dell'albero al momento della raccolta,
di solito intorno ai 40 anni, e la profondità del colore influenzano la
composizione specifica dell'olio essenziale che viene estratto: se raccolto troppo giovane, le quantità di
santalolo, molecola che costituisce l'80-90% dell'olio, saranno inferiori,
influenzando le proprietà medicinali attese. Considerando i numerosi usi
dell'olio essenziale di sandalo, è fondamentale prestare particolare attenzione
all'approvvigionamento acquistandolo da una fonte che garantisca metodi di
sfruttamento etici e sostenibili.
BENEFICI DELL'OLIO ESSENZIALE DI SANDALO
Contrariamente a molti oli essenziali che provengono da foglie e fiori e che condividono componenti simili, il legno di sandalo è diverso: provenendo dal durame dell'albero contiene principalmente molecole di santalolo. Queste sono sostanze potenti e gli effetti benefici non diminuiscono nella mancanza di varietà.
1. Effetti
sedativi e riduzione dell’ansia
I rimedi tradizionali spesso
includono il legno di sandalo per gli effetti ansiolitici e
la scienza sta confermando queste capacità: ricercatori giapponesi hanno
isolato il santalolo per osservarne gli effetti sul sistema nervoso centrale
dei ratti e dopo la somministrazione hanno monitorato il sonno, l'attività
motoria e altri componenti del rilassamento, confermando infine l'uso
tradizionale di santalolo e legno di sandalo.
Solo una piccola quantità di olio essenziale di
sandalo può aiutare a calmare i nervi ansiosi e irrequieti in ogni situazione.
Non solo è consigliato per rilassarsi quando è ora di dormire ad esempio con un
breve automassaggio, ma anche situazioni stressanti possono beneficiare dei
suoi effetti calmanti. Per un diffusore veloce e fai-da-te, si può aggiungere
una o due gocce in un batufolo di cotone da inserire nelle bocchette dell'aria
condizionata dell’auto.
2. Capacità
antiossidante
Come molti oli essenziali, il legno
di sandalo ha forti capacità antiossidanti. Uno dei principali vantaggi delle
sostanze antiossidanti è il loro effetto sulle condizioni metaboliche, come
notato da uno studio pubblicato sulla rivista Phytomedicine che ha
valutato l'effetto antiossidante negli usi dell'olio essenziale di sandalo a
beneficio dei topi diabetici. Hanno concluso che "gli effetti benefici del
α-santalolo erano ben completati, in modo differenziato, da altri costituenti
presenti nell'olio di sandalo, indicando così un sinergismo nell'attività
biologica di questa biorisorsa tradizionalmente utilizzata".
3. Antinfiammatorio
Le condizioni infiammatorie sono molto
diffuse e possono provocare malattie metaboliche o croniche. Scienziati
canadesi hanno preso estratti puri di a-santalolo e
b-santalolo e li hanno confrontati con le capacità dell'ibuprofene in
vitro. I risultati sono stati così promettenti che hanno richiesto applicazioni
topiche come agente antinfiammatorio comparabile.
4. Tonico per
la pelle
Gli usi dell'olio essenziale di
sandalo includono anche la cura della pelle: avendo proprietà antisettiche, antivirali
e astringenti basta aggiungerne una o due gocce nei preparati
detergenti per una pelle pulita e chiara e nella crema da giorno come
agente protettivo contro i danni provocati dell’esposizione quotidiana al sole.
5. Potere
antitumorale
Nei test di laboratorio, gli usi dell’olio
essenziale di sandalo sembrano includere capacità protettive contro vari tipi
di cellule tumorali. La rivista Carcinogenesis ha dettagliato il
potenziale del legno di sandalo e del santalolo quando uno studio in vitro ha
dimostrato l'inibizione della crescita e la morte (apoptosi) delle cellule del
cancro della pelle grazie a un-santalolo. Le cellule tumorali della
prostata hanno incontrato un destino simile nell'edizione Phytomedicin,
mostrando ancora una volta l'apoptosi da parte di un-santalolo in vitro.
Le informazioni
contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo, possono
essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso
possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute non intendono e non devono in alcun modo
sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di
specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Commenti
Posta un commento