I 4 MIGLIORI OLI ESSENZIALI PER LA CURA DELLA PELLE: RIMEDI SICURI PER CARNAGIONI SENZA ETÀ




 L'uso degli oli essenziali per la cura della pelle può aiutare a prevenire e cancellare i danni lasciando con una carnagione luminosa. Un filo conduttore che vediamo in letteratura è incentrato sulla capacità che gli oli essenziali hanno di pulire la pelle (dall'interno verso l'esterno) dagli agenti patogeni dannosi. Secondo un recente studio, "Dei 98 oli essenziali raccomandati per l'uso dermatologico, 88 sono approvati per il trattamento delle infezioni della pelle. Di questi, 73 sono usati per le infezioni batteriche, 49 specificamente per l'acne, 34 per le infezioni fungine e 16 per le infezioni virali."

Tutte queste infezioni portano alla comparsa di eczemi, psoriasi, acne e altre condizioni, motivo per cui è molto importante prendere in considerazione l'uso di oli essenziali per avere una pelle sana!

 

FATTORI DELL'INVECCHIAMENTO CUTANEO

L'invecchiamento non è solo un fattore estetico: c'è un intero processo che si verifica nel corpo che può essere significativamente accelerato da fattori esterni, soprattutto sulla pelle.

Man mano che il tempo passa, gli strati di tessuto e cellule che formano la pelle giovane soda e chiara, iniziano ad assottigliarsi e questo fa sì che la pelle diventi cadente, con macchie, rugosa e traslucida.

L’avanzare del tempo non può essere evitato, tutti avremo, ad un certo punto, a che fare con pelle secca e danneggiata e ci sono alcuni fattori che accelerano questo processo, ma cambiando il modo in cui ci prendiamo cura di noi, possiamo effettivamente influenzare positivamente la nostra salute, ad esempio:

·        evitando eccessiva esposizione al sole e usando protezione solare non tossica

·        utilizzando prodotti naturali per la cura del corpo

·        idratando regolarmente il corpo sia dall’interno che l’esterno

·        riducendo al minimo lo stress e l'esposizione alle tossine ambientali

·        prendendosi cura di sè – mente e corpo!

 

I 4 MIGLIORI OLI ESSENZIALI PER LA CURA DELLA PELLE

Potere antiossidante degli oli essenziali

I radicali liberi (atomi instabili derivanti dallo stress ossidativo) devastano il corpo e sono associati ad una vasta gamma di malattie come il cancro, le malattie cardiache e l'Alzheimer e sono legati anche all'invecchiamento. Un modo per invertire questo danno è combattere lo stress in modo naturale e fare il pieno di antiossidanti, che aiutano a tenere sotto controllo i radicali liberi. Tre oli essenziali che possono aiutare sono il basilico, l'origano e il timo.

L'olio di timo ha mostrato un'eccezionale capacità antiossidante, probabilmente dovuta a "diversi meccanismi, come la decomposizione dei perossidi, la prevenzione dell'estrazione continua di idrogeno, l'eliminazione dei radicali liberi, capacità riducente e legame dei catalizzatori di ioni metalli di transizione”. Inoltre, l'attività antimicrobica è stata testata contro sei funghi e 13 ceppi batterici. L'attività antibatterica più efficace è stata svolta dall'olio essenziale di origano. Anche su ceppi multiresistenti di polmonite ed Escherichia coli!

In tutti e tre gli oli esaminati è stata riscontrata una significativa attività antimicotica che aiuta anche a combattere l'infezione che causa l'acne, il Propionibacterium acnes (P. acnes).

Modo d'uso: per trattare un brufolo o l'acne, mescola 2 gocce ciascuno di olio essenziale di basilico, origano e timo con 30 ml di olio di cocco frazionato e tampona l'imperfezione.

 

Elicriso

Conosciuto per la sua capacità di combattere l'invecchiamento, l'olio essenziale di elicriso è ampiamente utilizzato nei preparati antiaging perché promuove una pelle sana e luminosa, agendo a livello cellulare, ripristina le strutture che si assottigliano con l'età. Aiuta anche a riparare la pelle secca e danneggiata legata a eczema, psoriasi e altre malattie della pelle. E’ un olio costoso ma prezioso e che vale la pena di aggiungere all'interno di una crema per piccole applicazioni su viso, cicatrici o riacutizzazioni dell'eczema.

 

Rosmarino

L’olio essenziale di rosmarino è una buona scelta per la cura generale della pelle e la salute dei capelli.  Uno studio ha preso in considerazione rosmarino e lavanda e ne ha testato gli effetti per inalazione. Dopo aver semplicemente respirato l'olio, è stato riscontrato che i partecipanti avevano abbassato i livelli di cortisolo e migliorato i livelli di antiossidanti per eliminare i radicali liberi.

Cosa significa questo per la pelle? I danni dei radicali liberi sono una parte importante della comparsa dell'invecchiamento e lo stress, che si manifesta con alti livelli di cortisolo, può esacerbarlo. Lo stesso vale per le riacutizzazioni dell'eczema e della psoriasi!

 

Geranio

La delicatezza degli oli floreali può essere fuorviante: sono forti ed efficaci in diverse situazioni! L'olio essenziale di geranio, testato in laboratorio per la sua efficacia contro il gonfiore, è un altro degli oli essenziali antinfiammatori utile per mantenere una pelle luminosa e senza età.

 

Lavanda

Un altro olio antinfiammatorio, l'olio essenziale di lavanda è un punto di riferimento per trattamenti della pelle sicuri e riparatori. In effetti, la lavanda è un eccellente esempio di salute di tutto il corpo, influenzando il processo di invecchiamento dai trattamenti diretti per la pelle ai benefici calmanti indiretti che alla fine hanno un impatto sulla salute della pelle.

Sia topico che ingerito o diffuso per l'ansia e lo stress (che alla fine danneggia la salute e la pelle), o inalato la lavanda è sempre una buona scelta da tenere a portata di mano come aggiunta alla maggior parte delle nostre pratiche.

La versatilità della lavanda non è paragonabile a nessun altro olio per tutti gli usi ma è indispensabile investire in un buon olio di lavandula angustifolia (lavanda vera) e non prodotti contraffatti!

 

COME PRENDERSI CURA DELLA PELLE DANNEGGIATA E INVECCHIATA

È anche importante gestire altre condizioni di salute come il diabete, l'obesità, i problemi circolatori, le malattie infiammatorie, tutti fattori che contribuiscono a danneggiare la pelle.

Puoi aggiungere oli essenziali curativi e lenitivi per la pelle a qualsiasi crema massimizzandone gli effetti antiossidanti e ringiovanenti ma per una semplice miscela di oli essenziali per idratare la pelle, inizia con un olio vettore curativo.

Combina circa l'1% di olio essenziale con il tuo olio di cocco frazionato. Sperimenta con le tue fragranze e miscele preferite per creare un'applicazione di oli essenziali unica nel suo genere con un risultato antietà e coccolante. Prova qualsiasi combinazione di oli come:

·        Helichrysum

·        Neroli

·        Lavanda

·        Rosmarino

·        Achillea

·        Ylang Ylang

·        Incenso

·        Melissa

·        Geranio

 

Importante ricordare che:

1.   gli oli essenziali devono sempre essere diluiti con olio vettore prima di massaggiarli sul viso

2.  l’acqua non diluisce gli oli essenziali. Se dopo l’applicazione la pelle dovesse bruciare, l’applicazione di acqua peggiora la sensazione. Unire olio vettore invece diluirà ulteriormente l’olio essenziale riducendo il fastidio

3.  non è consigliabile aggiungere oli essenziali alle maschere per il viso soprattutto se vengono utilizzati oli "caldi" come l'origano o il timo. Preferibile acquistare prodotti sicuri, già dosati, come dōTERRA™ SPA Maschera all'Argilla Detossinante



Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ci sono degli alimenti che possono favorire il dimagrimento?