Ci sono degli alimenti che possono favorire il dimagrimento?

 


Ci sono degli alimenti che possono favorire il dimagrimento?


In verità si, ci sono sostanze che, grazie alle molecole che contengono, riescono ad avere un impatto particolare sul nostro metabolismo e l'olio di cocco alimentare ne è il capofila.

In breve:

  •  aiuta ad accelerare il metabolismo grazie ad un effetto termogenico,
  •  migliora la funzionalità tiroidea e regola la sensazione di fame,
  • contiene acido caprilico che, grazie ad un potente effetto antibatterico, elimina tossine, virus, candida intestinale e i suoi 78 metaboliti di scarto che producono un'azione tossica nel nostro organismo.

Ma vediamo tutto per bene....

Negli ultimi anni l'olio di cocco biologico alimentare è diventato un alimento di grande interesse per la comunità scientifica e nutrizionale, per le sue proprietà nutrizionali e terapeutiche che lo rendono un ingrediente prezioso non solo per la cucina, ma anche grazie alle sue numerose proprietà salutari.

L'olio di cocco biologico contiene una combinazione unica di acidi grassi e altri nutrienti, che sono responsabili dei suoi numerosi benefici per la salute:

  •  Acidi grassi a catena media (MCT):
    • Acido laurico (circa 50%): ha proprietà antimicrobiche e antivirali,
    • Acido caprico e caprilico: questi grassi supportano il sistema immunitario migliorano la digestione.
  • Vitamina E: un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni ossidativi.
  • Polifenoli: composti che conferiscono all'olio di cocco alcune proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
  • Minerali: piccole quantità di ferro, zinco e calcio che supportano le funzioni vitali del corpo.

 È una fonte di energia rapida: viene metabolizzato direttamente dal fegato e per questo fornisce energia rapida senza essere immagazzinato come grasso. Questo rende l'olio di cocco una fonte energetica ideale, soprattutto per atleti o persone che seguono alimentazione detossificante e/o dimagrante.

Proviamo adesso a guardare gli effetti positivi che la sua assunzione produce su alcuni dei nostri sistemi corporei vitali.

 Sistema Cardiovascolare

Spesso si parla degli effetti malevoli dei grassi sul sistema cardiocircolatorio ma gli acidi grassi presenti nell'olio di cocco sono a catena media e vengono rapidamente metabolizzati dal fegato. Questi grassi, in particolare l'acido laurico, aumentano il colesterolo HDL (il "colesterolo buono") e migliorare il rapporto tra LDL e HDL, contribuendo alla salute del cuore e alla riduzione del rischio di aterosclerosi e altre malattie cardiache.

 Sistema Immunitario

Ha proprietà antimicrobiche e antivirali: l'acido laurico presente nell'olio di cocco si converte nel corpo in monolaurina, un composto che ha dimostrato proprietà antimicrobiche, antivirali e antifungine. Questo aiuta a rafforzare il sistema immunitario, combattendo infezioni causate da batteri patogeni, virus come l'herpes e funghi come la candida e proteggendolo da infezioni e migliorando la salute immunitaria.

 Sistema Digerente

L'olio di cocco migliora la digestione: ha effetti benefici sul sistema digestivo, grazie alla sua capacità di aumentare l'assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, K) e dei minerali. Aiuta a ridurre l'infiammazione nell'intestino e può alleviare condizioni come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS) o la disbiosi intestinale. Inoltre, combatte le infezioni gastrointestinali, migliorando la salute del microbiota intestinale.

 Sistema Endocrino e Metabolismo

L'olio di cocco ha un effetto positivo sul sistema endocrino, in particolare supportando le ghiandole tiroidee; stimola il metabolismo e promuove la sensazione di sazietà, aiutando così nel controllo del peso corporeo. Favorisce la termogenesi, ovvero la produzione di calore e l'attivazione del grasso bruno. Inoltre, l'olio di cocco bilancia i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo picchi glicemici e tutto questo dona un potente beneficio a tiroide e pancreas.

 Pelle e Sistema Cutaneo

L'olio di cocco non è solo benefico quando consumato internamente, ma anche per la salute della pelle quando applicato topicamente. È altamente idratante, ottimo come antiossidante e antinfiammatorio: grazie alla presenza di vitamina E e polifenoli, l'olio di cocco aiuta a ridurre l'infiammazione e a proteggere le cellule dai danni ossidativi, rallentando l'invecchiamento cellulare. Le sue proprietà antimicrobiche lo rendono utile per trattare condizioni cutanee come acne, dermatiti, eczema e psoriasi. Inoltre, accelera la guarigione delle ferite e protegge la barriera cutanea.

 Sistema Nervoso

Gli MCT (Medium-Chain Triglycerides, Trigliceridi a Catena Media) contenuti nell'olio di cocco possono attraversare rapidamente la barriera emato-encefalica e servire come una fonte di energia alternativa per il cervello. Alcuni studi preliminari suggeriscono che l'olio di cocco potrebbe aiutare a rallentare la progressione di malattie legate all'invecchiamento del cervello, migliorare la funzione cognitiva, sostenere la memoria e ridurre il rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.

 

Può essere utilizzato in cucina oppure a crudo, magari nella realizzazione del bullet proof caffè[1] se si desidera una bevanda energetica e immediata al mattino oppure nella crema Budwig[2] quando si desidera una colazione sostanziosa e ricca di nutrienti.

 

Utilizzato a crudo è molto efficace per pulire l'intestino specialmente se in passato è stata seguita un'alimentazione ricca di carboidrati, il cibo preferito dalla candida intestinale



[1] Ricetta del Bulletproof Caffè  

  • 1 tazza di caffè della moca o macchinetta del caffè 
  • 180ml acqua bollente 
  • 1 cucchiaino di olio di cocco 
  • 1 cucchiaino di burro chiarificato, o di burro di cacao, o di burro di mandorle

Mescolare in un frullatore o direttamente in una tazza alta con un mixer ad immersione per 20-30 secondi o fino a quando la miscela appare schiumosa e cremosa.

 

RicettaCrema Budwig

Ingredienti

  •  1 yogurt vaccino o vegetale oppure 100 g di ricotta 
  • 1 cucchiaio e mezzo di semi di lino o olio di lino 
  • una manciata di semi oleosi a scelta (noci, nocciole, mandorle, semi di girasole) 
  • 1 cucchiaio di cereali crudi (avena, orzo, grano saraceno)
  • banana o un cucchiaino di miele 
  •  1 frutto di stagione 
  • il succo di mezzo limone

Preparazione

Macinare in un mixer i semi di lino, i semi oleosi a scelta e i cereali crudi. Lavare e tagliare a pezzetti un frutto di stagione a scelta. Sbucciare e schiacciare con una forchetta la banana. Spremere metà limone. Aggiungere tutti gli ingredienti allo yogurt o alla ricotta mescolando bene, fino a ottenere un composto omogeneo.

 

Commenti

Post popolari in questo blog