5 BENEFICI DELL'OLIO ESSENZIALE DI MIRRA:
GUIDA COMPLETA PER L'USO
I benefici dell'olio essenziale di mirra
sono ampiamente studiati e un incredibile esempio di come una pianta
storicamente medicinale, abbia oggi una rilevanza basata sulla ricerca. Quindi,
dimentichiamo per un attimo la storia del regalo a Gesù Bambino, la mirra
dovrebbe essere utilizzata da tutti durante tutto l'anno!
Storia della mirra
Mentre la maggior parte dei nostri oli
essenziali e rimedi erboristici proviene da foglie e fiori, la mirra è molto
più esotica. È la resina, simile a una linfa, di un albero africano e
mediorientale, la Commiphora myrrha, che viene utilizzata per distillare
l'olio essenziale.
Sappiamo che l’uso della mirra è antico
grazie ai doni dei Magi, ma non è l'unica documentazione. Gli antichi egizi,
come parte del loro intricato processo di mummificazione, utilizzavano la mirra
nei loro rituali. Abbiamo una testimonianza di Erodoto che descrive l'uso della
mirra intorno al 450 a.C., anche se la mummificazione era in pratica da secoli.
Gli alberi di mirra sono stati storicamente
utilizzati nei trattamenti ayurvedici, come medicina in Cina e come parte degli
oli di unzione ebraici. E l'erba è ancora in uso oggi. Questo albero di Mirra Commiphora si è trovato
dove camminavano gli antichi egizi e gli ebrei, e si trova ancora oggi,
condividendo la sua resina curativa con un'altra epoca. Tuttavia, non tutte le
guarigioni sono dolci e piacevoli. La mirra prende il nome dalla parola araba
per "amaro": murr.
Proprietà terapeutiche dell'olio essenziale
di mirra
Chimicamente, l'olio di mirra è composto da
terpenoidi che hanno la reputazione di essere potenti guaritori, proteggendo la
pianta dallo stress ossidativo e, come sappiamo, questo tipo di stress provoca
la morte cellulare anche degli esseri umani.
Dopo secoli di utilizzo in forme aromatiche
e medicinali, la scienza sta scoprendo ogni giorno di più le proprietà curative
dell'olio essenziale di mirra. Alcune delle proprietà scientificamente
riconosciute includono:
- Antisettico
- Anestetico
- Antitumorale
- Antiparassitario
- Antiossidante
- Guarigione
delle ferite
Queste azioni sono state tradizionalmente
applicate alle infezioni della pelle, alla salute orale, all'infiammazione,
alla salute intestinale e al sollievo dal dolore, tutte confermate in qualche
modo dalla scienza moderna.
Più la ricerca scopre, più vediamo lo
stress nei suoi vari stati come causa alla base di così tante malattie e
disagi. Non c'è da meravigliarsi che un potente antiossidante porti così grandi
benefici. L'estratto di mirra mostra un effetto antiossidante abbastanza forte
da poter proteggere il fegato – l'organo "disintossicante" che viene
bombardato da tossine ogni giorno – dal danno ossidativo.
Non solo la mirra utilizza proprietà
antiossidanti per cercare i radicali liberi e invertire il danno ossidativo, ma
potrebbe anche essere in grado di eliminare le cellule tumorali. I ricercatori
in Cina hanno recentemente pubblicato le loro scoperte, dopo che i test di
laboratorio in vitro hanno dimostrato l'inibizione della crescita delle cellule
tumorali. Come per la maggior parte della ricerca sul cancro, i passi avanti
verso trattamenti comprovati sono difficili, ma le basi ci sono e il potenziale
è assolutamente intrigante!
5 BENEFICI DELL'OLIO ESSENZIALE DI MIRRA
Quindi, come si utilizza esattamente una
sostanza così potente, antica, persino sacra? Onestamente, come preferisci! Le
proprietà curative dell'olio di mirra hanno un background sempre più studiato e
si sono dimostrate un rimedio efficace in più di una categoria. I numerosi
benefici dell'olio di mirra lo rendono uno dei miei ingredienti preferiti per i
rimedi naturali.
1. Antimicrobico
I microbi sono tutti intorno a noi, in
molte forme sia benefiche che deleterie. Quando pensiamo in termini di prodotti
farmaceutici e medicine tradizionali, ci sono trattamenti per le infezioni
batteriche, un altro trattamento per le infezioni fungine e altri ancora per i
virus. Invece di trattare problemi individuali, l'olio essenziale di mirra è
benefico contro una varietà di microbi.
Esistono antivirali, antimicotici e
antibatterici naturali, ovviamente, con ogni sostanza che porta i suoi punti di
forza e di debolezza. Un forte antimicrobico, tuttavia, può avere la capacità
di influenzare più di una categoria di microbi. L'olio essenziale di mirra
è una di queste sostanze antimicrobiche, che aumenta la funzione dei globuli
bianchi ed è stato persino testato con successo contro undici ceppi di batteri.
2. Guarigione delle ferite
Con questi effetti antimicrobici in
combinazione con il sollievo dal dolore e dall'infiammazione, la mirra è un
eccellente cicatrizzante. La crescita sana della pelle dopo una ferita è
fondamentale e l'infezione ritarderebbe la guarigione.
In un interessante studio che ha valutato
le donne dopo il parto che hanno partorito per via vaginale con un'episiotomia,
l'olio di mirra in un'applicazione topica tramite semicupio o sapone ha
effettivamente dimostrato di aiutare il perineo a guarire allontanando i
batteri identificati Escherichia coli ed Enterococcus faecalis. I
ricercatori hanno concluso: "Questi risultati indicano che l'aromaterapia
postpartum per la cura del perineo potrebbe essere efficace per accelerarne la
guarigione".
Tuttavia pare che la mirra possa influire negativamente
sulla produzione di latte, quindi, se si ha intenzione di allattare al seno è consigliabile
cercare un rimedio naturale diverso.
3. Salute orale
La bocca è un posto sporco. Siamo esposti a
così tante cose attraverso la nostra bocca, che la rende un focolaio di microbi
e potenziali malattie. Quando ci ammaliamo, la nostra bocca spesso se ne
accorge per prima: mal di gola, catarro e altri disagi sono uno dei primi segni
di molte malattie.
Le malattie della bocca e delle gengive
sono fin troppo comuni: secondo una revisione condotta da ricercatori egiziani,
l'olio di mirra "è una delle medicine erboristiche più efficaci al mondo
per mal di gola, afte e gengiviti" e quando è combinato con l'olio
essenziale di incenso, si verifica una sinergia speciale.
Secondo un recente studio queste due resine sono generalmente prescritte
contemporaneamente nella medicina tradizionale cinese. Sono usati
principalmente per trattare il ristagno del sangue e le malattie infiammatorie,
nonché per il sollievo dal gonfiore e dal dolore e hanno mostrato effetti
sinergici sulle infezioni batteriche Cryptococcus neoformans e Pseudomonas
aeruginosa".
E’ quindi bene utilizzare i loro effetti
antisettici, antimicrobici e cicatrizzanti mescolando una goccia nel
dentifricio ogni volta che si lavano i denti.
4. Azioni antiparassitarie
Nessuno vuole pensare alle infestazioni da
parassiti, ma quello che davvero non vogliamo è essere sorpresi da un parassita
e non essere in grado di trattarlo. Gli scienziati egiziani hanno affrontato
anche questo problema, lavorando con pazienti che avevano segni di parassiti
nelle feci.
I trattamenti antiparassitari sono spesso
duri e comportano disturbi intestinali rispetto ai rimedi naturali. Dopo aver
testato un trattamento con olio essenziale di mirra, "nessun segno di
tossicità o reazioni avverse" è stato rilevato e il trattamento ha avuto
successo. Questo era contro un parassita specifico, ovviamente, ma esiste il
potenziale per migliorare il trattamento e persino la protezione contro
l'infezione!
5. Lotta contro il cancro
Ultimo, ma certamente non meno importante,
la capacità dell'olio essenziale di mirra di combattere il cancro sta
diventando un argomento popolare nel settore. Uno degli studi più approfonditi
sull'argomento è stato pubblicato sulla rivista Oncology Letters nel
2013, e questo è ciò che hanno scoperto sull'incenso e l'olio di mirra: "Gli effetti dei due oli essenziali,
indipendentemente e come miscela, su cinque linee cellulari tumorali, MCF-7,
HS-1, HepG2, HeLa e A549, sono stati studiati utilizzando il test MTT. I
risultati hanno indicato che le linee cellulari MCF-7 e HS-1 hanno mostrato una
maggiore sensibilità agli oli essenziali di mirra e incenso rispetto alle
restanti linee cellulari. "
Naturalmente, nessuno sostiene che la mirra
curerà il cancro, ma nel frattempo che ulteriori ricerche e studi in questo
settore verranno condotti, si spera di vederne raccomandare l’uso almeno in
prevenzione!
Commenti
Posta un commento